
–Descrizione
Le Dendrobates sono tra le rane tra le più affascinanti al mondo, popolano il centro/Sud America e sono caratterizzate da colorazioni sgargianti che in natura segnalano la loro pericolosità.
Vengono infatti nominate anche Poison Dart Frog Rane Freccia in quanto utilizzate dagli aborigeni per intingere di veleno i loro dardi.
Questa caratteristica in natura deriva dalla loro alimentazione a base di insetti velenosi e viene meno in cattività.
Animali relativamente delicati da allevare, con pazienza e le giuste informazioni danno grandi soddisfazioni.
-Allevamento e Stabulazione
Le Dendrobates necessitano di un terrario in vetro con una doppia presa d’aria, una bassa frontale e una posteriore sul tetto, indispensabili per facilitare il ricircolo d’aria.
Alcune specie sono arboricole e hanno bisogno di terrari a sviluppo verticale, altre invece sono terricole e i terrari saranno a sviluppo orizzontale o cubici per piccoli gruppi.
Le misure minime per alloggiare queste specie sono cubi di 50cm per lato.
E’ fortemente raccomandato mantenere per ogni terrario una singola specie/locality ed evitare gruppi misti che in natura provengono da areali differenti. Il terrario avrà elevati valori di umidità e dovrà essere allestito in stile rain forest, con elementi naturali e piante vive.
Fondo bio attivo, pannelli di xaxim, foglie secche, muschi e radici di mangrovia, sugheri, felci, bromeliacee e piante rampicanti sono tutti articoli ben accetti.
*Temperatura *Umidità
Alcune specie tollerano temperature un po’ più alte per brevi periodi, un’indicazione generica è non scendere al di sotto dei 20/22°C e non superare i 26/28°C.
L’ideale sarebbe avere una stanza climatizzata, in caso non fosse possibile, si potrà scaldare il terrario durante l’inverno con un tappetino scaldante termostatato posto su un lato e durante l’estate spostare il terrario in un locale fresco aumentando le nebulizzate.
Per mantenere l’umidità è necessario un impianto di nebulizzazione automatizzato da un timer digitale al secondo e registrare le nebulizzazioni giornaliere mediante un igrometro.
Nota bene: il terrario dovrà avere un foro di scolo per drenare l’acqua in eccesso derivante dalle nebulizzazioni.
L’illuminazione va gestita attraverso lampade poste esternamente il terrario. Particolarmente consigliate le lampade Led Skylight, da scegliere in base alla grandezza del terrario e da tenere accese per 10/12 ore al giorno. Lelampade UVB non sono necessarie ma sicuramente non fanno male, se si vogliono utilizzare è consigliata una lampada al 2% da porre sulla parte in rete del tetto, sempre esternamente.
– Alimentazione
Per la loro alimentazione si utilizzano principalmente i moscerini della frutta (Drosophila melanogaster e/o D. hydei)
-Riproduzione
Il periodo riproduttivo si verifica due volte l’anno e dura circa 2 – 3 mesi. I maschi annunciano tale periodo cantando per tutto l’arco della giornata nei calici delle bromelie, così da amplificare la loro voce. Il trillo prodotto dura dai 10 ai 15 secondi ed attira le femmine pronte a deporre le uova.
Ti aspettiamo ad Esotika Pet Show, visita la HOME PAGE per cercare la Fiera più vicina a te e scarica subito il Volantino Riduzione per avere un fantastico sconto sul biglietto d’ingresso.