Regolamento Fiere ESOTIKAPETSHOW

PRENOTAZIONE / PAGAMENTO TAVOLI

COME PRENOTARE ad “ESOTIKA & ITALIANREPTILES ” : è obbligatorio sottoscrivere un contratto di registrazione che comprende dati allevatore, dati aziendali (dati dell’associazione) e dati anagrafici,

Sottoscrivendo il regolamento, e pagando anticipatamente per intero, e senza diritto di recesso. I dati forniti dall’espositore sono trattati anche con strumenti informatici per le finalità indicate nella presente domanda di partecipazione onde perseguire le finalità istituzionali e ogni altra attività, sia pure connessa o complementare, diretta a favorire lo scambio di beni e/o di servizi di ESOTIKAEXPO incluse le attività necessarie all’ordinaria gestione della rassegna espositiva.

Il pagamento dovrà essere effettuato entro e non oltre 30gg dalla prenotazione.

N.B. I TAVOLI NON POSSONO ESSERE DISDETTI GLI ULTIMI 10 GIORNI PENA IL PAGAMENTO DELL’INTERA QUOTA (salvo certificato medico di malattia).

I tavoli misurano 220cm di lunghezza per 60 cm di larghezza.
ESOTIKA expo fornirà bracciali identificativi agli espositori per favorire il passaggio degli espositori all’interno delle aree di divieto per il pubblico, ogni pass extra costerà € 15.00 ed avrà validità due giorni.
Il costo dei singoli tavoli : 1 tav. 55€ – fino a 2 tavoli 50€ cad. – da 3 in poi 45 € . stand a seconda dei mq minimo 4×4 costo 300€
L’iscrizione è da considerarsi effettuata solo ad avvenuta conferma da parte dell’organizzazione, la quale provvederà all’assegnazione delle postazioni solo in seguito al ricevimento del versamento.

Dal 10/03/2023 il costo di iscrizione ad Esotika per gli Espositori è di 5,00 Euro a Fiera.

 

ORARI DI APERTURA STANDISTI

PRE. ALLESTIMENTO Venerdì ore 10:00 fino alle ore 19:00
ALLESTIMENTO 7:00 9:30 APERTURA Sabato dalle 9.30 fino alle ore 19:00
Domenica mattina dalle ore 8.00.( pass extra SINGOLA PERSONA 10.00€ )

L’esercizio dell’attività commerciale nell’ambito della fiera è disciplinato da norme e indirizzi per il settore commerciale, dal presente regola- mento e dalle norme inserite in altri regolamenti di cui si renda necessario dare applicazione.

La partecipazione alla fiera è consentita ai soli operatori e produttori economici che trattano le merceologie previste dal presente regola- mento.

Articolo 2: Ammissione alla manifestazione

1) La domanda di partecipazione deve essere compilata sugli appositi moduli predisposti dall’organizzatore.

2) Il richiedente è tenuto a fornire tutta la documentazione e le informazioni indicate nella modulistica predisposta dall’organizzatore, e ogni altra documentazione che dovesse essergli richiesta dall’organizzatore per poter decidere in ordine ad essa, e per valutare la sussistenza o la permanenza delle condizioni di partecipazione.

3) La vendita dei prodotti esposti e la somministrazione di cibi e bevande, anche per la degustazione, devono avvenire nel rispetto delle normative vigenti e comunque all’interno dello spazio assegnato, salvo accordi con l’organizzatore.

4) L’espositore è tenuto a mettere in mostra solo i prodotti indicati nella domanda di partecipazione e autorizzati dall’organizzatore, per tutta la durata della manifestazione ed entro i limiti dello spazio assegnato.

5) Le domande di partecipazione degli stand, in originale, complete di tutta la documentazione richiesta e del presente regolamento firmato, devono pervenire tassativamente al CCN AL CHEKIN.

Articolo 3: Assegnazione degli spazi espositivi

1) L’assegnazione dello stand è di esclusiva e discrezionale competenza dell’organizzazione, in conformità del piano generale della fiera, che prevede raggruppamenti merceologici che potranno essere variati in qualsiasi momento a insindacabile decisione dell’organizzazione stessa. Le domande di partecipazione saranno accolte sulla base dei seguenti criteri di priorità:

1) caratteristiche e qualità del prodotto per aree a merceologia esclusiva.

2) Gli espositori che dovessero rinunciare, per qualsiasi motivo (compresa la malattia documentata), allo spazio espositivo assegnato, potranno essere esclusi dalla partecipazione a future edizioni della manifestazione.

3) La concessione dello stand avviene con riserva di accertamento dei requisiti richiesti per quanto concerne la merceologia trattata.(SE LE’ESPOSITORE DOVESSE TRATTARE MERCEOLOGIA GIA PRESENTE IN ABBONDANZA NELLA FIERA, O RITENUTA INSINDACABILMENTE NON IDONEA DAGLI ORGANIZZATORI, VERRA DATA PRIORITA’ ALL’ESPOSITORE CHE FA PIU MANIFESTAZIONI DEL NOSTRO CIRCUITO)

Le domande concernenti altri prodotti non compresi nella specializzazione del mercato, di cui all’articolo 1 sub. 2 del presente regolamento, potranno essere accolte a insindacabile giudizio dell’associazione.

Articolo 4: Mancata accettazione

In caso di mancata accettazione della richiesta di partecipazione, l’organizzatore ne darà motivata comunicazione.

Articolo 5: Orari

1) La fiera si svolge negli orari indicati nel programma allegato. L’allestimento delle casette è curato dall’amministrazione, ed è fatto divieto di modificarlo. Lo spazio espositivo deve rimanere allestito durante tutto l’orario di svolgimento indicato. I veicoli di trasporto devono essere tassativamente rimossi dalle vicinanze dello spazio fieristico 30 minuti prima dell’apertura della fiera e non possono essere riammessi prima della chiusura della manifestazione. L’organizzatore si riserva la facoltà di escludere gli inadempienti dalle future giornate di manifestazione.

2) In caso di condizioni metereologiche avverse, gli espositori, equipaggiati come dal successivo articolo 6 sub. 9, si impegnano a mantenere la postazione fino al termine della manifestazione, tranne che per diversa indicazione dell’organizzatore.

Articolo 6: svolgimento della fiera

1) Ogni responsabilità per ogni rischio di qualunque natura (furti, condizioni meteorologiche avverse, danneggiamenti ecc., compresi quelli naturali e di forza maggiore), per quanto esposto o facente parte della mostra, è a carico dell’espositore. Il partecipante è inoltre responsabile di tutti i danni causati alle persone o alle cose

dai prodotti esposti, dagli impianti e dalle costruzioni eseguite, dalle installazioni e dai mezzi di trasporto usati, dalle macchine in funziona- mento e dal personale alle sue dipendenze. È fatto divieto agli espositori di dividere il proprio posteggio con altri sprovvisti della relativa autorizzazione.

2) La collocazione degli oggetti deve avvenire all’interno degli spazi numerati e assegnati nella prescritta autorizzazione. Gli operatori sono tenuti a parcheggiare i veicoli di trasporto nei luoghi di sosta che saranno loro indicati. È vietato il commercio itinerante su aree pubbliche all’interno del mercato.

3) Gli espositori sono tenuti a partecipare alla fiera con gli allestimenti già predisposti. Gli eventuali allestimenti personalizzati, inerenti l’esposizione dei prodotti, dovranno essere contenuti entro la superficie del posteggio, essere decorosi, a tema con la manifestazione e confacenti al suo prestigio. Considerando che il natale e quindi lo spirito natalizio sono alla base dell’esistenza della fiera stessa, è fondamenta- le che i prodotti esposti siano confezionati “a tema”, curati nei minimi particolari con ornamenti e decorazioni in grado di dare stile alla manife- stazione, realizzare un clima natalizio che coinvolga il visitatore.

5) Al termine di ogni giornata di fiera, lo spazio espositivo deve essere lasciato nelle condizioni di pulizia e di integrità presenti all’inizio della manifestazione. Gli operatori sono obbligati a tenere pulito lo spazio da loro occupato e al termine delle operazioni di vendita debbono raccogliere i rifiuti in sacche ben chiuse (che non ungano, sporchino o danneggino in alcun modo la pavimentazione) da rimuovere a proprio carico. È vietato l’uso di chiodi, punte di ferro o qualsiasi altro materiale che possa danneggiare lo spazio assegnato. Coloro che non si atterran- no a tali disposizioni saranno oggetto di provvedimenti da parte della polizia municipale.

6) Gli acquari forniti per la fiera , dovranno essere riconsegnati al termine della fiera entro le ore 20.00 nelle condizio- ni di pulizia e con le forniture in dotazione all’inizio della fiera.

7) È severamente vietato l’uso non autorizzato di strutture e/o attrezzature da parte degli espositori. L’organizzatore si riserva, a suo insindacabile giudizio, di elevare addebiti all’espositore che abbia provocato un qualsiasi danno alle strutture e/o attrezzature suddette. Il danno verifica- to e quantificato verrà stabilito a seguito di rilievi dell’ufficio tecnico comunale.

8) Per quanto concerne il consumo energetico, l’organizzatore assicura l’erogazione di kw 0,6 (600 watt); è dunque obbligatorio dotarsi di lampade a basso consumo energetico. Ogni spazio espositivo è provvisto di allaccio alla rete elettrica. È fatto assoluto divieto di effettuare “in proprio” l’allacciamento o di manomettere gli impianti. L’espositore sarà ritenuto responsabile di tutti gli eventuali disservizi e danni derivanti da allacciamenti effettuati da personale proprio e non autorizzato. L’espositore è tenuto inoltre a verificare personalmente la tensione della rete di alimentazione al momento dell’allacciamento del proprio impianto e delle proprie apparecchiature, esonerando l’organizzazione da qualsiasi responsabilità per danni che possano derivare a persone e/o cose per l’omesso controllo delle tensioni di alimentazione o per qualsia- si altra causa. Per maggiori erogazioni dovrà essere effettuata apposita richiesta, effettuando il relativo pagamento per i kw richiesti. L’organizzatore si riserva comunque la facoltà di controllare, durante la manifestazione, l’effettivo quantitativo di energia utilizzato e di addebitare all’espositore eventuali eccessi, in base alle tariffe vigenti.

Articolo 7: Subingresso nello stand

L’autorizzazione dello stand è trasferibile solo con la cessione dell’azienda.

Articolo 8: Decadenza

Deve intendersi decaduta l’autorizzazione dello stand qualora lo stesso non venga utilizzato per una giornata, salvo il caso di assenza documentata per malattia.

Articolo 9: Sicurezza

1) Gli espositori sono responsabili, all’interno del loro stand, dell’osservanza della normativa in materia di sicurezza. Il materiale impiegato per l’allestimento degli spazi espositivi dovrà essere incombustibile, ignifugo e ignifugato.
2) È vietato l’utilizzo di gas.
3) L’organizzatore non risponde dei beni e delle attrezzature di proprietà dei singoli espositori. Sarà quindi onere e cura degli stessi provvedere a stipulare eventuali coperture assicurative a garanzia del rischio al quale detti beni possono andare incontro durante il periodo espositivo.

Articolo 10: Sanzioni

1) Gli espositori saranno sospesi con motivato provvedimento e non potranno partecipare fino a un massimo di 5 edizioni, per i seguenti motivi:

a) inosservanza della normale correttezza commerciale;
b) mancato pagamento della quota di partecipazione;
c) sostituzione con persone esterne all’azienda titolare dello stand, senza essere in possesso dell’autorizzazione amministrativa del titolare in originale;
d) occupazione abusiva del suolo pubblico in precedenti edizioni del mercato;
e) mancato rispetto della disposizione di lasciare l’area libera dai rifiuti prodotti, al termine delle operazioni di vendita;
f) ripetute e recidive violazioni di norme del presente regolamento.

Articolo 11: Divieti particolari

1) È severamente vietato accendere fuochi, utilizzare bombole a gas, o introdurre nell’area espositiva materiali esplosivi o comunque pericolosi.

2) È vietato esporre o distribuire, gratuitamente o a pagamento, qualsiasi tipo di materiale grafico (opuscoli, depliant, stampati vari) che non abbia attinenza diretta con il tema della manifestazione, che non abbia carattere strettamente commerciale, o che possa ravvisare una critica o un’offesa, anche indiretta, ad altri espositori. Nello stesso modo è vietato distribuire questionari, petizioni o raccolta di firme non autorizzate. È fatto espresso divieto di attuare, durante la fiera, campagne di tipo politico e/o religioso. 3) È vietato l’uso di amplificazioni sonore secondo modalità differenti da quelle indicate dall’organizzatore.

 

Articolo 12: Riprese foto e video

L’organizzazione si riserva il diritto di riprodurre vedute d’insieme o in dettaglio della fiera, sia interne che esterne, con espressa rinuncia da parte dell’espositore ad ogni diritto d’autore.

REGOLE: DIVIETI E LIMITAZIONI

1. E’ assolutamente vietato, esporre, vendere o anche solo portare all’interno della fiera, qualsiasi specie inclusa nella LISTA DEGLI ANIMALI PERICOLOSI espletata dal Decreto ministeriale del: 19-04-1996, 15-05-2001, 03-07-2003. DIMENSIONE CONTENITORI ANIMALI IN ESPOSIZIONE (RISPETTARE

TASSATIVAMENTE LE SEGUENTI DISPOSIZIONI

2. ALTRI MAMMIFERI DA COMPAGNIA: La dimensione base del contenitore si riferisce

sempre a 2 animali. Il lato più corto della base deve essere almeno pari alla lunghezza dell’animale con coda. L’altezza del contenitore deve essere pari ad almeno una volta la lunghezza dell’animale con la coda per gli animali terricoli; per quelli arboricoli l’altezza deve essere pari ad almeno 3 volte la lunghezza dell’animale con la coda.

PICCOLI (Fino a 150 gr. di peso) : 500 cm2.
MEDI/PICCOLI (Fino a 600 gr. di peso): 900cm2.
MEDI (Fino a 1kg di peso) : 2000cm2.
MEDIO/GRANDI (Fino a 5 kg di peso): 3600 cm2
GRANDI (Superiori a 5 kg) 3×2 la lunghezza dell’animale con coda

3 SAURI.
La dimensione base del contenitore si riferisce sempre a 2 animali. La base del contenitore deve essere almeno pari al doppio della lunghezza dell’animale, la larghezza e l’altezza almeno pari alla lunghezza. Per ogni animale in più ogni lato deve aumentare del 10%. In aggiunta per gli animali arboricoli devono essere predisposti rami ed arrampicatoi per almeno il doppio della lunghezza dell’animale.

4 SERPENTI.
La dimensione base del contenitore si riferisce sempre a 2 animali. Il perimetro del contenitore deve essere pari ad almeno 1,25 volte la lunghezza totale dell’animale. Per ogni animale in più occorre calcolare in aggiunta il 10% del perimetro. La larghezza del contenitore deve essere almeno pari al 25% della lunghezza dell’animale. Per i serpenti arboricoli l’altezza del contenitore deve essere almeno pari ad almeno il 25% dell’animale ed il contenitore deve essere provvisto di rami ed arrampicatori.

5 TARTARUGHE TERRESTRI.
La dimensione base del contenitore si riferisce sempre a 2 animali. La superficie calpestabile deve essere almeno pari a 4 volte quella del carapace dell’animale. Il lato minore del contenitore deve essere almeno pari al doppio della lunghezza del carapace dell’animale più grande. Per ogni animale in più occorre calcolare in aggiunta il 25% della superficie calpestabile.

6 TARTARUGHE ACQUATICHE.
La dimensione base del contenitore si riferisce sempre a 2 animali. Il contenitore deve avere un’area almeno pari al quintuplo per il doppio la lunghezza del carapace dell’animale più grande. La parte asciutta deve essere almeno pari alla superficie del carapace dell’animale più grande. La parte acquatica deve essere almeno pari al doppio della lunghezza del carapace più grande. Per ogni animale in più occorre calcolare in aggiunta il 25% della superficie sia acquatica che terrestre.

7 UCCELLI:
Lo spazio di ogni gabbia/voliera deve essere conformato e sufficiente a permettere a tutti gli animali di muoversi liberamente e contemporaneamente senza rischio di compromettere le penne remiganti e timoniere. Devono poter altresì aprire entrambe le ali senza toccare le pareti della gabbia stessa e senza toccare il fondo con le penne timoniere.

RIENTRANO NELLA LISTA DEI PERICOLOSI

RETTILI
CHELONI (TARTARUGHE)
” Macroclemys temminckii (tartaruga alligatore)” Mauremys taspica
” Chelydra serpentina (tartaruga azzannatrice)
LORICATI (COCCODRILLI): ” Tutti i generi, tutte le specie
SAURI : ” Heloderma ssp (mostri di gila)
VARANI
” Tutti i generi, tutte le specie
OFIDI (SERPENTI)
” Boidi -Eunectes murinus (anaconda verde), Python reticolatus (Pitone reticolato)
” Elapidea -tutte le specie : ” Viperidae -tutte le specie
” Crotalidae- tutte le specie : ” Colubridae – Atractaspis tutte le specie ,Thelotornis kirtlandii,
Dispholidus typus

N.B.
ORDINE: ARANEAE
– Sottordine Mygalomorphae (Orthognatha)
Famiglia DIPLURIDAE:
Trechona (tutte le specie)
Famiglia HEXATHELIDAE:
Atrax (tutte le specie)
Hadronyche (tutte le specie)
Macrothele (tutte le specie)
Famiglia ACTINOPODIDAE:
Missulena (tutte le specie)
Famiglia THERAPHOSIDAE:
Harpactirella (tutte le specie)
– Sottordine Araneomorphae (Labidognatha)
Famiglia MITURGIDAE:
Cheiracanthium (tutte le specie)
Famiglia CTENIDAE:
Ctenus (tutte le specie)
Phoneutria (tutte le specie)
Famiglia SICARIIDAE:
Loxosceles (tutte le specie)
Sicarius (tutte le specie)
Famiglia THERIDIIDAE:
Latrodectus (tutte le specie)
N.B. FATTO SALVO PER LE SPECIE IN ELENCO IL RESTO RESTA INVARIATO

La problematica relativa ai ragni pericolosi è piuttosto complessa. Comunque non esiste ancora un elenco ufficiale degli aracnidi che non possono essere detenuti. Esiste una lista ufficiosa redatta da Aracnofilia nel 2003/2004 e in questa i ragni dell’elenco SOPRA riportato non ci sono.

LA TEMPERATURA INTERNA PUO SUBIRE SBALSI, SARA’ PREMURA DEGLI ESPOSITORI ATTREZZARSI PER NON FAR SUBIRE SBALSI DI TEMPERATURA AI PROPRI ANIMALI CON TAPPETINI LAMPADE E CAVETTI RISCALDANTI. ESOTIKAEXPO NON RISPONDE DI ALCUN DANNO PROVOCATO DALLA TEMPERATURA DEL LOCALE.

La planimetria della fiera nonché la disposizione degli espositori potrà subire variazioni senza obbligo di preavviso da parte degli organizzatori.

LA MANCATA OSSERVAZIONE DI SUDDETTE REGOLE PORTERA’ LA PERSONA IN QUESTIONE AD ESSERE ALLONTANATA DALLA MANIFESTAZIONE.

L’espositore è l’unico custode, per tutto il periodo di apertura della manifestazione e compresi i periodi di allestimento e sgombero, di tutti i materiali, beni personali e arredi presenti nella propria area  espositiva. Quale custode unico della propria area, l’espositore si obbliga a manlevare sostanzialmente e processualmente ESOTIKAEXPO a mantenerla indenne da ogni perdita, danno, responsabilità, costo o spesa, inclusa quelle legali derivanti dall’utilizzo dell’area assegnata.

RINVIO PER EVENTI NON PREVEDIBILI & SOSPENSIONE DELLA FIERA:

E’ facoltà discrezionale e insindacabile degli Organizzatori, apportare modifiche delle date di svolgimento dell’evento fieristico, senza che per ciò l’espositore possa recedere o comunque sciogliere il contratto di partecipazione e liberarsi dagli impegni assunti.

Articolo 13: Reclami

I reclami di qualsiasi natura debbono essere presentati per iscritto, sotto pena di decadenza, entro e non oltre il giorno di chiusura della manifestazione.

Articolo 14: privacy – informativa per gli espositori ex art. 13 D. Lgs. N. 196/2003

L’organizzatore, titolare del trattamento dei dati, utilizza i dati personali forniti dall’espositore e delle ditte da esso rappresentate con modalità anche automatizzate, per le finalità inerenti alla prestazione dei servizi indicati e, previo suo consenso, per aggiornarlo su iniziative e/o offerte della nostra associazione. Il conferimento dei dati è obbligatorio per consentire l’esecuzione dei servizi richiesti; pertanto il mancato rilascio di tali dati non consentirà di eseguire i servizi indicati.

L’espositore acconsente a che l’organizzatore provveda a inserire i dati personali:

  • nel materiale pubblicitario della manifestazione che avrà diffusione in ambito nazionale e internazionale;
  • nel sito di manifestazione e nella lista degli espositori che viene trasmessa, tramite posta elettronica, alle aziende interessate a ricevere informazioni sulla manifestazione.

L’interessato potrà esercitare i diritti di cui all’art. 7 del D. Lgs. n. 196/2003 (aggiornamento, rettificazione, integrazione, cancellazione, trasfor- mazione dei dati trattati in violazione di legge, opposizione, richiesta delle informazioni di cui al I cap. e di cui alle lettere a), b), c), d) e) del II capo v), rivolgendosi all’organizzatore.

Letta l’informativa, l’espositore, tramite la sottoscrizione del presente contratto di partecipazione, esprime specifico consenso al trattamento dei dati personali conferiti, per le finalità sopra esposte.

Esotika Pet show