Questa scheda allevamento sull’alpaca nasce per dare quante più informazioni possibili ai neofiti che si avvicinano o comprano questiìo animale all’interno delle fiere rettili ESOTIKA PET SHOW.
Alpaca
*Tassonomia
*Classe Mammalia
*Ordine Artiodactyla
*Famiglia Camelidae
*Genere Vicugna
*Specie V. pacos
-Distribuzione
Gli Alpaca occupano praterie, savane e regioni montane dell’Altopiano Andino, preferibilmente in prossimità di zone umide e si possono incontrare fra i 1000 e i 4800 metri di quota.
-Descrizione
E’ un mammifero, con un’altezza al garrese di 130 cm, una lunghezza corporea di quasi 2 mt, una coda lunga 20 cm ed un peso di circa 60kg l’alpaca è una delle due specie domestiche di camelidi diffuse in Sudamerica; l’altra è il lama, mentre il guanaco e la vigogna sono selvatiche. A causa del folto pelo, l’aspetto ricorda una pecora ma, non essendo un ovino, presenta numerose differenze; per esempio, ha maggiori dimensioni, collo e zampe più lunghe, orecchie dritte e mobili.
L’alpaca è ruminante; come tutti i camelidi possiede tre stomaci per la digestione della fibra. In media ogni animale mangia circa un chilogrammo di vegetali e beve da tre a cinque litri d’acqua al giorno.
Gli alpaca sono gregari e vengono allevati in grandi mandrie; nei luoghi d’origine pascolano a un’altitudine compresa fra i 3500 e i 5000 metri, sulle Ande del Perù meridionale, della Bolivia settentrionale e del nord del Cile. Al contrario dei lama, gli alpaca sono allevati non come animali da soma ma per il loro vello pregiato, utilizzato per tessere capi di vario genere: maglie, sciarpe, ponchos, coperte e altro ancora.
Esistono due razze di alpaca: la huacaya e la suri; quest’ultima rappresenta solo il 10% della popolazione degli alpaca nel mondo.
-Allevamento e Stabulazione
è un animale resistente e rustico che si adatta a clima e habitat differenti e che riesce a interagire facilmente con l’essere umano;
Ha necessità di vivere all’aperto, dovremmo predisporre un ampio recinto con ricovero per la notte e per i periodi più freddi
-Alimentazione
Si nutre di erba, foglie e fieno. Solitamente mangia circa 1 kg di vegetali al giorno, beve poca acqua e possiede 3 stomaci per la digestione delle fibre.
-Riproduzione
Le femmine di alpaca generalmente sono pronte alla riproduzione quando il loro peso supera i 40kg, in linea di massima dopo l’anno di vita.
Le femmine hanno l’ovulazione indotta dall’ atto di monta e non hanno un ciclo come altri animali.
Il maschio di alpaca è sessualmente maturo in genere a 24-30 mesi. L’atto riproduttivo può durare fino a 45minuti.
Nel momento che la femmina ha avuto l’ovulazione e mantenuto la gravidanza allontanerà il maschio attraverso lo sputo.
La femmina di alpaca normalmente partorisce un piccolo all’anno e la durata della gestazione è tra 340 e 370 giorni.
La maggior parte delle nascite di cuccioli di alpaca avvengono di giorno. Il cucciolo prende il nome di Cria. Un cria normalmente si alza e cerca il latte dalla mamma entro 60-90minuti.
Dopo 14-21 giorni la femmina è nuovamente pronta ad un nuovo accoppiamento.
-Curiosità
Il nome scientifico è stato cambiato nel 2001 da Lama pacos in Vicugna pacos, grazie alle ricerche di Jane Wheeler, il quale scoprì che l’alpaca era stato creato, probabilmente, dagli Incas tramite incroci tra lama e vigogna e non tra lama e guanaco, come si pensava.
Infatti, si dice che gli alpaca furono i primi animali ad essere addomesticati, oltre 5000 anni fa, proprio dagli stessi Incas. Inoltre, l’alpaca è addomesticato e allevato soprattutto per fini commerciali: la lana, tosata una volta all’anno, precisamente in primavera, è una delle più pregiate, in quanto non produce allergie ed è brillante e leggera. Un’alpaca femmina produce circa 2,5 kg di lana, mentre un alpaca maschio può arrivare a produrne anche 4 kg all’anno.
Come il lama, l’alpaca ha l’abitudine di sputare in caso di pericolo.
VI RICORDIAMO CHE IN ALCUN MODO, POSSIAMO SOSTITUIRE L’OCCHIO ESPERTO E LA PROFESSIONALITA DI UN VETERINARIO SPECIALIZZATO IN ANIMALI ESOTICI.
PER OGNI EVENIENZA PERCIO, VI INVITIAMO A RIVOLGERVI AL VOSTRO VETERINARIO DI FIDUCIA ANCHE PER UN SEMPLICE CONSULTO CHE, RICORDIAMO, PUO SALVARE LA VITA DEL VOSTRO PICCOLO ANIMALE DA COMPAGNIA.
Se sei arrivato a leggere fino qui probabilmente adesso avrai un’idea più chiara di come gestire il tuo animale preferito Thank You!
Ti aspettiamo ad Esotika Pet Show, visita la HOME PAGE per cercare la Fiera più vicina a te e scarica subito il Volantino Riduzione per avere un fantastico sconto sul biglietto d’ingresso.