Canarino

Questa scheda allevamento canarino nasce per dare quante più informazioni possibili ai neofiti che si avvicinano o comprano un canarino all’interno delle fiere rettili esotika pet show.

Canarino

-Tassonomia
*Classe Aves
*Ordine Passeriformes
*Famiglia Fringillidae
*Genere Serinus
*Specie S. canaria

-Distribuzione
Il canarino selvatico è endemico in tutte le isole della Macaronesia, con maggioranza di coppie censite nelle isole Canarie ma presente e numeroso anche a Madeira, Porto Santo e Islas Desertas infine alle Azzorre dove è presente uniformemente in tutte le isole.

-Descrizione
Il canarino ha il suo antenato selvatico in un uccellino verde grigiastro originario delle Isole Canarie (al largo della costa nord – occidentale dell’Africa), da cui è derivato il suo nome. Attraverso secoli di selezione artificiale e incroci sono state sviluppate innumerevoli varietà di forma e colore.
-Allevamento e Stabulazione
La forma ideale della gabbia è quella rettangolare. Maggiori sono le dimensioni, maggiore sarà il comfort per il canarino, soprattutto se avrà la possibilità di compiere qualche breve volo. L’esercizio fisico è infatti molto importante per la salute di questi uccellini. Le dimensioni devono essere sviluppate più in senso orizzontale che nel senso dell’altezza, e quelle ideali minime sono di 100-120 cm x 30 x 30.
La sistemazione della gabbia è molto importante per il benessere dei suoi occupanti. I canarini hanno un maggior senso di sicurezza se la gabbia è posta relativamente in alto, perché in natura trovano rifugio volando nei rami più alti degli alberi. La sistemazione ideale è in un posto tranquillo, senza rumori molesti (lavatrice, televisione, radio o tv a tutto volume) o schiamazzi. Gli uccelli ricavano un beneficio notevole dall’esposizione alla luce solare diretta, non filtrata da vetro o plastica. Infatti, le radiazioni ultraviolette contenute nella luce solare stimolano nella pelle la formazione della vitamina D, che è indispensabile per far assorbire il calcio contenuto nell’alimento. Tuttavia, occorre lasciare sempre a disposizione una zona d’ombra, in cui l’uccellino possa ripararsi dalla calura eccessiva. In caso contrario si può verificare la morte per un colpo di calore.

La cucina non è una stanza indicata, perché l’apparato respiratorio degli uccelli è molto più delicato e sensibile del nostro. I vapori che si sviluppano in cucina possono essere nocivi o mortali per questi uccellini, come ad esempio quelli dei prodotti per pulire il forno o delle pentole antiaderenti surriscaldate. Anche il fumo di sigaretta e alcuni tipi di deodoranti per ambienti vanno evitati alla presenza di uccelli. A causa della tossicità degli scarichi delle macchine, anche un garage non è una buona sistemazione. Attenzione a spray antiparassitari contro le mosche o le zanzare, o ad insetticidi per le piante.

I canarini hanno bisogno di poter dormire tranquilli per un numero adeguato di ore. Se non è possibile sistemare la gabbia in una stanza buia, la sera deve essere coperta con un panno e collocata in una zona più silenziosa possibile, fino alla mattina successiva.

-Alimentazione
Una dieta composta solo da semi rende il tuo canarino carente di oltre 30 vitamine e minerali
Semi: La cosa più importante che puoi fare è nutrire il tuo uccello con una miscela di semi appena macinati di buona qualità. I semi apprezzati dai canarini sono l’avena decorticata, il niger.
Semi e legumi germogliati: erba medica, grano saraceno, fagioli verdi, fagioli rossi, semi di sesamo.
Verdure: Bok-choy, foglie di cavolo, foglie di cavolfiore, spinaci, foglie di tarassaco, foglie di senape, barbabietola, erbe da semina, cerastio e cetriolo, broccoli, carote e cime di carote, fagioli, piselli, pastinaca, zucca, patate dolci.
Frutta: mela, pera, frutti di bosco, melone, agrumi, kiwi, mango, banana.
Integratore vitaminico: Aggiunto tramite la fornitura d’acqua un importante per i canarini soprattutto durante la muta.
Acqua fresca: tienila sempre a disposizione poiché i canarini mangiano e bevono molto.
Vitamina D: da utilizzare solo se si alleva indoor e se i canarini non ricevono luce solare diretta (luce solare filtrata non è luce solare diretta)
Non dare da mangiare ai canarini: cioccolato, cipolla, avocado o lattuga.

-Riproduzione
Maturità sessuale: l’anno successivo alla nascita
Uova per covata: 3-5
Giorni di incubazione 12-14
Svezzamento: alimentati dai genitori per 28 giorni
Sviluppo delle penne 11-17 giorni
Involo: 17-20 giorni

L’accoppiamento e l’allevamento dei piccoli

La femmina mostra di essere pronta alla riproduzione manifestando una certa irrequietezza ed emettendo frequenti richiami, il maschio invece cantando e portando il cibo alla compagna. L’accoppiamento dura uno o due secondi: il maschio sale sopra la femmina, premendo la sua cloaca contro quella della compagna, e quindi i due animali si separano.

In questo periodo si devono lasciare a disposizione della coppia dei nidi (i cestini di vimini, fatti a coppa, sono adeguati) e abbondante materiale per il nido. Materiale adeguato è rappresentato da erba secca, paglia, fibre di cocco, ecc.
Terminato il nido, la femmina depone il primo uovo. Di norma vengono deposte da quattro a sei uova, con la cadenza di una al giorno. Poiché la femmina inizia la cova appena deposto il primo uovo, i piccoli nascerebbero ad intervalli di un giorno uno dall’altro, e questo darebbe all’ultimo nato poche possibilità di sopravvivere accanto ai fratelli più grandi. Per fare in modo che tutti i piccoli nascano contemporaneamente, bisogna sostituire l’uovo appena deposto con uno di plastica. La sostituzione deve avvenire in un momento in cui l’uccellino lascia il nido per andare a bere. Nel frattempo, le uova vere vengono conservate in un contenitore aperto, sopra una base di semi, al riparo dal caldo e dal freddo eccessivo. Le uova vanno girate di 180 gradi una o più volte al giorno per evitare che il tuorlo si deconcentri impedendo lo sviluppo e la nascita dell’embrione.

La cova è affidata alla femmina, che lascia il nido solo per brevi momenti per defecare e bere; il maschio ha il compito di alimentare la compagna, che riceve il cibo dal suo gozzo.

-Curiosità
– I Canarini sono molto intelligenti e riescono anche ad imparare a memoria delle melodie. Sono anche molto predisposti ad annoiarsi se non stimolati abbastanza, per cui dobbiamo fare il possibile per tenerli molto attivi, insegnando loro alcuni giochi e passatempi.
– Tra tutte le razze di canarino, ne esistono alcune selezionate per le “qualità canore”. Le razze da canto sono tre: L’Harz Roller, il Timbrado Spagnolo e il Malinois Waterslager.

VI RICORDIAMO CHE IN ALCUN MODO, POSSIAMO SOSTITUIRE L’OCCHIO ESPERTO E LA PROFESSIONALITA DI UN VETERINARIO SPECIALIZZATO IN ANIMALI ESOTICI.
PER OGNI EVENIENZA PERCIO, VI INVITIAMO A RIVOLGERVI AL VOSTRO VETERINARIO DI FIDUCIA ANCHE PER UN SEMPLICE CONSULTO CHE, RICORDIAMO, PUO SALVARE LA VITA DEL VOSTRO PICCOLO ANIMALE DA COMPAGNIA.

Se sei arrivato a leggere fino qui probabilmente adesso avrai un’idea più chiara di come gestire il tuo animale preferito. Thank You!

Ti aspettiamo ad Esotika Pet Show, visita la HOME PAGE per cercare la Fiera più vicina a te e scarica subito il Volantino Riduzione per avere un fantastico sconto sul biglietto d’ingresso.

 

  • Gonzaga 12/13 aprile 2025
  • Mantova 8/9 Febbraio 2025
  • Arezzo 22/23 febbraio 2025
  • Vercelli 8/9 Marzo 2025
  • Busto Arsizio 29/30 Marzo 2025
  • Padova 5/6 Aprile 2025
  • Gonzaga 12/13 Aprile 2025
  • Erba 6/7 Settembre 2025
  • Arezzo 13/14 Settembre 2025
  • Massa Carrara 27/28 Settembre 2025