Milk frog – Trachycephalus resinifictrix

Questa scheda allevamento MILK FROG nasce per dare quante più informazioni possibili ai neofiti che si avvicinano o comprano un MILK FROG all’interno delle fiere rettili ESOTIKA PET SHOW.

MILK FROG – TRACHYCEPHALUS RESINIFICTRIX

Tassonomia
*Classe Amphibia
*Ordine Anura
*Famiglia Hylidae
*Genere Trachycephalus
*Specie T. Resinifictrix

-Distribuzione
Distribuzione è una grande specie di rana arboricola originaria della foresta pluviale Amazzonica, sono distribuite prevalentemente nel nord del Sud America, più precisamente in Brasile, Colombia, Ecuador, Guyana e Perù. È stata scoperta per la prima volta nel 1907 da Émil Goeldi lungo il fiume Maracanã in Brasile.

-Descrizione
I maschi in genere raggiungono i 5/7 cm mentre le femmine possono arrivare alla decina dopo qualche anno. Il colore è bianco di fondo con fasce nere ed una “mascherina” sul volto, anche se alcuni esemplari possono presentare macchie leggermente diverse. Crescendo il nero può diventare marroncino o grigio mentre le dita e l’interno della bocca rimangono di colore azzurro. Questa specie è particolarmente attiva mattina e sera e trascorre la maggior parte del tempo appollaiata su qualche ramo. La gestione in cattività non risulta essere particolarmente impegnativa. Solitamente abitano su vegetazione che si estende a ridosso di fonti d’acqua permanenti e in lento movimento.

-Allevamento e Stabulazione
Per un gruppo di 4 esemplari adulti si consiglia un terrario sviluppato in altezza, visto anche il loro bisogno di saltare e posarsi su grandi foglie. Misure minime di 60 x 50 con altezza di 90 cm saranno perfette. Sempre importanti delle prese d’aria alte e basse per facilitare il ricircolo d’aria interno. Indispensabile creare una parte acquatica con 5/10 cm d’acqua nella quale gli animali potranno mettersi in ammollo e nella stagione degli accoppiamenti procedere con la deposizione delle uova. Il terrario dovrà essere ben intricato di rami, liane e piante, quest’ultime meglio se rampicanti e con foglia larga, così da dare la possibilità agli esemplari adulti di posarsi su esse.
Come fondo per il nostro terrario usiamo un misto di torba bionda e fibra di cocco (prive di additivi chimici). All’interno, importante del muschio verde e muschio di sfagno, un ottimo modo per mantenere l’umidità ambientale. Come illuminazione, una lampada UV-B al 2% è consigliabile per le rane. Le Milk Frog producono una discreta quantità di escrementi e sarà quindi necessario che nel terrario vi sia una colonia ben avviata di insetti detrivori.

*Temperatura
Queste rane tollerano un ampio range di temperature che va dai 20 ai 30 gradi circa, ma la temperatura ottimale è di circa 26°. Si consiglia un tappetino riscaldante su di un lato e predisporre un termostato per regolare la temperatura interna.
*Umidità
L’umidità è variabile a seconda delle stagioni, si varia da una solo nebulizzata al giorno durante il periodo invernale alle 3/4 nebulizzate durante l’estate.

– Alimentazione
Sono molto voraci e si nutrono praticamente di tutto ciò che riescono ad ingoiare come grilli, blatte dubia e lateralis, drosofile e tarme della farina, bachi da seta. É sicuramente molto importante fornire loro una dieta varia che comprenda gran parte degli insetti citati sopra. Gli esemplari baby andranno nutriti ogni 2 giorni con degli insetti adeguati alle loro dimensioni, mentre gli adulti dalle 2 alle 3 volte a settimana. Queste rane purtroppo possono anche morire per sovralimentazione. Come integrazione, del calcio apposito per rane una volta ogni 15/20 giorni e sporadicamente un multivitaminico per rane arboricole.

-Riproduzione
Come già scritto in precedenza queste rane si accoppiano in acqua. I maschi si differenziano dalle femmine, oltre che per le dimensioni, per la presenza delle sacche golari che si gonfiano quando cantano, queste sacche si possono notare anche a riposo. La maturità sessuale viene raggiunta verso l’anno e mezzo di età e gli accoppiamenti avvengono in genere da marzo/giugno fino a settembre/ottobre. Una volta pronti i maschi si posizionano in acqua ed iniziano a cantare per richiamare le femmine. A quel punto le femmine raggiungono i maschi in acqua dove avverrà la copula. La femmina comincerà a deporre le uova che verranno man mano fecondate dal maschio. È una specie molto prolifica e in genere depongono dalle 100 alle 300 uova per volta. Le uova feconde saranno facilmente riconoscibili da quelle che non lo sono perché completamente nere mentre le altre presenteranno una sorta di mezzaluna bianca sulla superficie.
Schiusa delle uova e gestione dei girini
Dopo circa 24 ore le uova cominceranno a schiudersi. Una volta nati, i girini andranno tolti con delicatezza, onde evitare che possano morire invischiati nella massa gelatinosa che avvolge le uova, e spostati in una vaschetta con acqua d’osmosi riscaldata a circa 25°/26. Inizieranno a nutrirsi dopo circa 48 ore con pastiglie per pesci da fondo. Sarà estremamente importante tenere pulita l’acqua effettuando cambi parziali tutti i giorni, per evitare la moria dei girini. Compiranno la metamorfosi in circa 4/5 settimane, spunteranno prima le zampe posteriori e poi quelle anteriori e a questo punto le giovani ranocchiette con ancora la coda, inizieranno ad uscire dall’acqua e quindi potremmo iniziare ad allevarle in un box dedicato

-Curiosità

  • Il nome comune Milk Frog gli è stato dato per la sua capacità di secernere una sostanza lattiginosa irritante che usa per difendersi quando disturbata e per scoraggiare eventuali predatori
  • La Phrynohyas Resinifictrix non è elencata nel Cites perciò è di libera vendita.
  • Oltre le sfumature sulle sue zampe, anche le sue ossa e l’interno della bocca sono azzurri.
  • È chiamata anche “rana dagli occhi dorati” per la particolarità di avere l’iride dorata.

VI RICORDIAMO CHE IN ALCUN MODO, POSSIAMO SOSTITUIRE L’OCCHIO ESPERTO E LA PROFESSIONALITA DI UN VETERINARIO SPECIALIZZATO IN ANIMALI ESOTICI.
PER OGNI EVENIENZA PERCIO, VI INVITIAMO A RIVOLGERVI AL VOSTRO VETERINARIO DI FIDUCIA ANCHE PER UN SEMPLICE CONSULTO CHE, RICORDIAMO, PUO SALVARE LA VITA DEL VOSTRO PICCOLO ANIMALE DA COMPAGNIA.

Ti aspettiamo ad Esotika Pet Show, visita la HOME PAGE per cercare la Fiera più vicina a te e scarica subito il Volantino Riduzione per avere un fantastico sconto sul biglietto d’ingresso.

 

  • Gonzaga 12/13 aprile 2025
  • Mantova 8/9 Febbraio 2025
  • Arezzo 22/23 febbraio 2025
  • Vercelli 8/9 Marzo 2025
  • Busto Arsizio 29/30 Marzo 2025
  • Padova 5/6 Aprile 2025
  • Gonzaga 12/13 Aprile 2025
  • Erba 6/7 Settembre 2025
  • Arezzo 13/14 Settembre 2025
  • Massa Carrara 27/28 Settembre 2025