Onischi – Isopodi

Questa scheda allevamento paludarium vivarium nasce per dare quante più informazioni possibili ai neofiti che si avvicinano o comprano un paludarium vivarium all’interno delle fiere rettili ESOTIKA PET SHOW.

ONISCHI

-Tassonomia
*Classe Malacostraca
*Ordine Isopoda
*Sottordine Oniscidea
*Famiglia Armadillidiidae
*Genere Armadillum

Descrizione
Gli onischi sono piccoli crostacei terrestri utili alla scomposizione delle sostanze organiche di scarto presenti nel substrato. Negli stati uniti questi crostacei stanno riscuotendo un enorme successo come pets domestici grazie alla loro semplicità di allevamento. In Italia gli onischi vengono sempre più frequentemente utilizzati all’interno dei terrari naturalistici (rain forest, desert e tropicali) per strutturare la popolazione bioattiva. Il terrario si definisce “bioattivo” dal momento in cui le sostanze di scarto del rettile o dell’anfibio vengono scomposte e digerite dagli organismi vivi (riducendo l’intervento umano in pulizia).
In generale gli isopodi come gli onischi ricoprono un grande areale di distribuzione adattandosi molto bene anche a diversi habitat.
La tassonomia di queste creature è abbastanza variegata e diversificata, le più conosciute, allevate ed utilizzate per i terrari e paludari sono i Porcellio Laevis e Scaber e i Trichorhina Tomentosa.
Come in tutti gli artropodi, il corpo è protetto da un esoscheletro chitinoso, che negli isopodi dorsalmente ha l’aspetto di una successione di sottili piastre articolate.
Il colore più comune è grigio o bruno di varie tonalità, ma esistono isopodi verdi, rossi, bianchi, multicolori.

-Allevamento e Stabulazione
Nonostante sia possibile allevare direttamente questi crostacei nei terrari delle specie con substrato umido è consigliato dedicare ad essi un intero fauna-box, per averne sempre a disposizione e per avere anche la possibilità di studiare il loro lavoro e la loro utilità nell’intero ecosistema naturale.
Un semplice contenitore in plastica di almeno 15l, andrà riempito di torba umida come torba di sfagno o terriccio universale per circa 10/15 cm, posizionate delle cortecce che loro apprezzano molto e cospargere il suolo di foglie secche.
introdurre qualche pezzo di frutta secca o andata a male ed infine introdurre i piccoli onischi nel contenitore e alle giuste temperature. In poco tempo si avrà una colonia attiva e funzionale, essendo estremamente veloci nel riprodursi e assai prolifici.
Insomma, un esserino piccino utilissimo all’ambiente e ai nostri terrari umidi.

*Temperatura
Il tasso metabolico degli Oniscidi dipende dalla temperatura esterna. A differenza di uccelli e mammiferi, infatti, gli invertebrati non sono animali a sangue caldo: la temperatura ambientale influenza quindi il loro tasso di respirazione. Si riproducono velocemente mantenendoli attorno ai 25°C.
Non sono però necessari tappetini riscaldanti o simili, se allevati in casa ad una temperatura media attorno ai 20°C.

*Umidità
Gli Oniscidi necessitano di un ambiente umido per sopravvivere, poiché la respirazione avviene attraverso branchie chiamate pseudotrachea. Per questo motivo, spesso si trovano sotto le pietre o i tronchi degli alberi.

Alimentazione
Si nutrono di materia organica morta. Questi organismi riciclano quindi le sostanze nutritive reimmettendole nel terreno. Negli ambienti artificiali molto umidi, come le serre, questi crostacei possono diventare numerosi e danneggiare le giovani piante. E’ un ottimo sistema di pulizia e ecosistema naturale per tutti i terrari tropicali umidi, infatti, proprio per la sua azione di spazzino quindi onnivoro, è in grado di ingurgitare e digerire qualsiasi residuo organico scartato dagli animali preseti in terrario, perfino gli escrementi, i resti di pasti, legno, foglie morte, terra, altri individui morti, e muffe così facendo non solo elimina senza problema le muffe che altrimenti, tenderebbero a crearsi, ma fungendo da competitori alimentari agli acari, ne evitano la loro proliferazione.

-Riproduzione
Le femmine degli isopodi rilasciano le uova in una tasca ventrale paragonabile a un marsupio (detta appunto marsupium), nella quale esse sono mantenute in incubazione fino alla schiusa. Le larve hanno già aspetto simile agli adulti, differendone principalmente per il numero di segmenti toracici.

-Curiosità

  • Alcune specie di Oniscidea sono in grado di appallottolarsi su sé stessi quando sono minacciati dai predatori, lasciando esposto solo il duro esoscheletro.
  • I loro escrementi sono praticamente al miglior humus esistente.

Ti aspettiamo ad Esotika Pet Show, visita la HOME PAGE per cercare la Fiera più vicina a te e scarica subito il Volantino Riduzione per avere un fantastico sconto sul biglietto d’ingresso.

 

  • Gonzaga 12/13 aprile 2025
  • Mantova 8/9 Febbraio 2025
  • Arezzo 22/23 febbraio 2025
  • Vercelli 8/9 Marzo 2025
  • Busto Arsizio 29/30 Marzo 2025
  • Padova 5/6 Aprile 2025
  • Gonzaga 12/13 Aprile 2025
  • Erba 6/7 Settembre 2025
  • Arezzo 13/14 Settembre 2025
  • Massa Carrara 27/28 Settembre 2025