Questa scheda allevamento Pesce Rosso nasce per dare quante più informazioni possibili ai neofiti che si avvicinano o comprano Pesce Rosso all’interno delle fiere rettili esotika pet show.
IL PESCE ROSSO
-Tassonomia
*Classe Actinopterygii
*Ordine Cypriniformes
*Famiglia Cyprinidae
*Genere Carassius
*Specie C. auratus
-Distribuzione
Sono Ciprinidi originari dell’Asia, allevati in Cina fin dall’XI secolo d.C. e successivamente introdotti in Europa nel XVII secolo e in America nel 1900.
-Descrizione
Gli innumerevoli incroci selettivi operati in tutti questi anni, hanno portato alla formazione di centinaia di varietà di pesce rosso, diverse per colore, forma del corpo e delle pinne.
Le varietà a coda semplice, sono generalmente le più resistenti e adattabili, possono vivere anche nel giardino di casa in vasche e fontane; I pesci rossi a coda semplice, si presentano con molte varietà (bombetta, shubunkins, canarini, cometa, sarasa)
Gli Orifiamma, nome che comprende numerose varietà (oranda, ninfa, occhi a bolla, testa rossa, black moor e altre) sono selezionati per avere un corpo a forma di uovo e per la pinna anale e caudale doppie; sono più delicate e vengono allevate generalmente in acquario.
I pesci rossi possono raggiungere una taglia di oltre 30 cm.
-Allevamento e Stabulazione
I pesci rossi possono essere allevati con facilità in acqua di media o elevata durezza, con un pH neutro o leggermente basico (7-8). Il formato minimo dell’acquario è di circa 70 centimetri (70/80l di acqua) dotato di un buon filtro e ossigenazione. Parziali cambi di acqua saranno fatti settimanalmente. Il fondo è bene sia fatto di un ghiaietto a granulometria fine. Per quanto riguarda le piante è consigliabile l’uso di specie coriacee come Anubias e Vallisneria.
*Temperatura le temperature per gli Orifiamma, saranno comprese tra i 20 e 22° C in questo caso sarà necessario dotare l’acquario di un sistema di riscaldamento.
Per i pesci più resistenti allevati all’esterno non sarà necessario un controllo della temperatura.
– Alimentazione
Il pesce rosso è tecnicamente un onnivoro, dato che in natura si nutre sia di alimenti di origine animale che vegetale, come piccoli crostacei, insetti, alghe. In cattività lo alimenteremo con mangimi specifici, scegliendo un prodotto con dimensione corrette alle bocche dei nostri animali
-Riproduzione
Sono pesci ovipari che si riproducono con temperature sui 22-25° C. I maschi, durante il periodo riproduttivo, sviluppano piccoli tubercoli bianchi sul capo e sugli opercoli; dopo il corteggiamento la femmina può deporre centinaia di uova che schiudono dopo 5 giorni; gli avannotti si nutrono facilmente con cibo vivo o secco; i giovani (fino a 8-12 mesi) presentano spesso il corpo di colore bruno o bronzo verdastro.
-Curiosità
- I Pesci rossi vivono a lungo
Nell’immaginario comune il pesce rosso ha vita breve ma non è così, i pesci rossi possono vivere mediamente fino a 15/20 anni. Pensate che George, il pesce rosso più longevo del Regno Unito, è morto alla veneranda età di 44 anni. - Di notte, anche i pesci rossi dormono
Non avendo le palpebre, non possono chiudere gli occhi, però i pesci rossi si godono il riposo notturno. Pur non essendo in grado di distinguere il giorno dalla notte, seguono un bioritmo regolato dalle luci presenti nell’acquario. - I pesci rossi hanno sempre fame.
I pesci rossi non hanno lo stomaco, quindi la sazietà non sanno proprio cosa sia. Spendono gran parte delle loro energie alla ricerca di cibo e non rifiutano mai il mangime.
VI RICORDIAMO CHE IN ALCUN MODO, POSSIAMO SOSTITUIRE L’OCCHIO ESPERTO E LA PROFESSIONALITA DI UN VETERINARIO SPECIALIZZATO IN ANIMALI ESOTICI.
PER OGNI EVENIENZA PERCIO, VI INVITIAMO A RIVOLGERVI AL VOSTRO VETERINARIO DI FIDUCIA ANCHE PER UN SEMPLICE CONSULTO CHE, RICORDIAMO, PUO SALVARE LA VITA DEL VOSTRO PICCOLO ANIMALE DA COMPAGNIA.