Pipistrelli – Rossetta egiziana

Questa scheda allevamento pipistrelli rossetta egiziana  nasce per dare quante più informazioni possibili ai neofiti che si avvicinano o comprano un pipistrello rossetta egiziana all’interno delle fiere esotika pet show.

Rossetta egiziana

-Tassonomia
*Classe Mammalia
*Ordine Chiroptera
*Famiglia Pteropodidae
*Genere Roussettus
*Specie R.aegyptiacus

Distribuzione
Questa specie è diffusa in maniera frammentata nell’Africa subsahariana, del Senegal all’Etiopia ad est fino al Sudafrica a sud e nel vicino oriente dall’Anatolia meridionale fino al Pakistan meridionale e sull’isola di Cipro.
Vive in ambienti umidi con presenza di grotte ed alberi da frutto fino a 2.500 metri di altitudine.

-Descrizione
Pipistrello di medie dimensioni, con la lunghezza della testa e del corpo tra 109 e 192 mm, la lunghezza dell’avambraccio tra 82 e 106 mm, la lunghezza della coda tra 8 e 24 mm, la lunghezza delle orecchie tra 13 e 27 mm e un peso fino a 170 g.
La pelliccia è corta, soffice e lucente, si estende fino a metà degli avambracci. Le parti dorsali variano dal bruno-olivastro scuro al bruno-grigiastro, il collo è più chiaro e con la peluria sparsa, mentre le parti ventrali sono più chiare. I maschi hanno un collare di peli più rigidi e chiari. Il muso è lungo, gli occhi sono grandi e scuri. Le orecchie sono marroni, prive di peli e con l’estremità arrotondata, il lobo antitragale è distinto ma poco sviluppato. Le ali sono bruno-nerastre ed attaccate posteriormente al primo dito del piede, occasionalmente tra il primo e secondo dito. La tibia è priva di peli. La coda è relativamente corta, mentre l’uropatagio è ridotto ad una sottile membrana lungo la parte interna degli arti inferiori. Sono presenti 4 creste palatali continue, 3 divise ed una alla fine molto sottile e talvolta divisa.

-Allevamento e Stabulazione
Un pipistrello ha bisogno di una gabbia grande MINIMO di 180x180x180. Una sistemazione tropo piccola e stretta, può rendere l’animale molto aggressivo e mordere o addirittura lasciarsi morire. La gabbia potrà avere un pannello rigido e tre parti in maglia, il che da permettere la corretta areazione. La gabbia andrà coperta con un pannello che permetta di ombreggiare l’animale e farlo sentire più protetto.

*Temperatura
Dal momento che i pipistrelli della frutta provengono da zone tropicali, ha bisogno di essere in un recinto che ha rigoroso controllo della temperatura di circa 21 gradi Celsius.

-Alimentazione
Una considerazione importante è come alimentare la Rossetta egiziana. La frutta è la scelta più ovvia. Optare per frutta tropicale endemica del Paese di provenienza, banana, mango, datteri, avocado e qualsiasi tipo di frutta polposa. Rimarranno in buona salute se hanno un sacco di frutta differente a propria disposizione, quindi variare i frutti è sempre la migliore scelta.

-Riproduzione
La gravidanza dura sei mesi dall’accoppiamento. Le femmine danno vita a un solo piccolo pipistrello per volta, che dipenderà completamente dalla madre finché le sue ali non saranno abbastanza forti. A circa sei settimane i piccoli pipistrelli sono pronti a volare.
I piccoli stanno con la madre anche quando è fuori a cercare cibo, aggrappandosi al suo corpo con gli artigli: in questo modo riescono a restare attaccati a lei senza sforzo.

-Curiosità
– Emette ultrasuoni sotto forma di coppie di impulsi a banda larga con frequenze tra 7 e 70 kHz, parzialmente udibili dall’uomo e massima energia a 10-12 e 20 kHz, generati con lo schioccare della lingua sul palato ed emessi attraverso il muso. Vengono utilizzati per orientarsi nell’oscurità delle grotte.

VI RICORDIAMO CHE IN ALCUN MODO, POSSIAMO SOSTITUIRE L’OCCHIO ESPERTO E LA PROFESSIONALITA DI UN VETERINARIO SPECIALIZZATO IN ANIMALI ESOTICI.
PER OGNI EVENIENZA PERCIO, VI INVITIAMO A RIVOLGERVI AL VOSTRO VETERINARIO DI FIDUCIA ANCHE PER UN SEMPLICE CONSULTO CHE, RICORDIAMO, PUO SALVARE LA VITA DEL VOSTRO PICCOLO ANIMALE DA COMPAGNIA.

Se sei arrivato a leggere fino qui probabilmente adesso avrai un’idea più chiara di come gestire il tuo animale preferito Thank You!

Ti aspettiamo ad Esotika Pet Show, visita la HOME PAGE per cercare la Fiera più vicina a te e scarica subito il Volantino Riduzione per avere un fantastico sconto sul biglietto d’ingresso.

 

  • Gonzaga 12/13 aprile 2025
  • Mantova 8/9 Febbraio 2025
  • Arezzo 22/23 febbraio 2025
  • Vercelli 8/9 Marzo 2025
  • Busto Arsizio 29/30 Marzo 2025
  • Padova 5/6 Aprile 2025
  • Gonzaga 12/13 Aprile 2025
  • Erba 6/7 Settembre 2025
  • Arezzo 13/14 Settembre 2025
  • Massa Carrara 27/28 Settembre 2025