Scoiattolo di Giava

Questa scheda allevamento scoiattolo nasce per dare quante più informazioni possibili ai neofiti che si avvicinano o comprano uno scoiattolo all’interno delle fiere esotika pet show.

SCOIATTOLO DI GIAVA
-Tassonomia
*Classe Mammalia
*Ordine Rodentia
*Famiglia Sciuridae
*Genere lomys
*Specie L. horsfieldii

-Distribuzione
La specie spazia dalla Thailandia e Malesia peninsulare a Sumatra, Giava (da cui prende uno dei suoi nomi) e Borneo. A Singapore è comune e si è adattato bene all’urbanizzazione.

-Descrizione
Lo scoiattolo di Giava vive in foreste, piantagioni, parchi, giardini ed aree agricole. Ha abitudini diurne e non è in via di estinzione. Per i frutticoltori la presenza di questo roditore non è molto gradita perché si cibano di molte delle loro piantagioni.
In media vive dai 5 ai 6 anni.
Il corpo è lungo circa 17-22 cm, con una coda di dimensioni analoghe, per un peso totale di circa 150-280 grammi. È di colore marrone, con l’addome più chiaro e sfumature di arancione e due strisce nere ai lati. Ha le zampe anteriori corte, con un pollice piccolo e quattro dita, mentre quelle posteriori sono più lunghe e la pianta delle zampe ha dei cuscinetti. Possiede una sottile membrana di pelle, il patagio, che, unendo le zampe anteriori a quelle posteriori, consente all’animale di planare. Tale struttura è di colore leggermente più scuro del resto del corpo. Passa la sua vita sugli alberi fra i quali si muove molto velocemente e con agilità. È raro che gironzoli sul suolo.

-Allevamento e Stabulazione
Possiamo fornirgli una voliera di 2 metri di altezza per 1,50 di larghezza e 1,20 di profondità. Queste sono le misure minime per un solo soggetto, ma sarebbe meglio, qualora ci fosse la possibilità di maggiore spazio, raddoppiare le misure poiché questi scoiattoli in natura fanno dei salti lunghi alcuni metri. È preferibile una voliera ben sviluppata in larghezza, così da offrirgli lo spazio che gli occorre per effettuare i lunghi salti che compiono da un albero ad un altro. È importante inserire nella voliera dei grossi rami e più nidi dove potersi rifugiare ed accantonare provviste. I nidi vanno posizionati nei punti più alti della voliera e negli angoli. Sul fondo dovremo inserire paglia, rami, foglie e corteccia, materiali con i quali lo scoiattolo imbottirà il nido.

-Alimentazione
Si nutre principalmente di foglie e frutta, specialmente quelle piantate dall’uomo come noci e cocco, tuttavia si adatta anche alle uova di uccelli ed insetti come le formiche. Difatti, gli scoiattoli di Giava sono noti per spezzare rami che contengono larve di formiche per mangiarle.
Questo scoiattolo ha bisogno di un apporto vitaminico consistente. È buona norma offrirgli, quindi, tutti i giorni della frutta e verdure fresche (non di frigorifero, s’intende, ma in buone condizioni di conservazione), calcolando che in natura mangia frutti come noci di cocco e mango. Sono graditi tutti i tipi di frutta.
Si nutre inoltre della classica miscela di semi per scoiattoli che trovate in commercio, più tutta la frutta secca: noci, nocciole, pinoli, ecc..
Per un apporto proteico potete dare insetti vivi o secchi e camole della farina. L’acqua non deve mai mancare, oltre ad una accurata pulizia settimanale di mangiatoie e beverini.
Questa specie di scoiattolo soffre facilmente di malattie del metabolismo, ma è un problema prevenibile e non contagioso. Questa malattia è spesso causata da una dieta scorretta, con carenza di vitamina D che, in circostanze normali, il corpo produce da solo con grazie alla luce solare. Inoltre il corpo deve assorbire il calcio con dei polivitaminici che si reperiscono in commercio.
Quindi è importante che posizionate la dimora dello scoiattolo nei pressi di finestre o comunque dove possano filtrare i raggi del sole.
Quindi si consiglia una corretta alimentazione, cicli di polivitaminico ed al primo strano sintomo chiamare subito un veterinario esperto in esotici.

-Riproduzione
La procreazione può avvenire tutto l’anno, ma è più facile che si verifichino gravidanze principalmente in marzo ed agosto. La gestazione dura circa cinque settimane (35-40 giorni). Possono avere fino a tre gestazioni all’anno e fino a quattro piccoli alla volta.
I piccoli nascono nudi, senza denti e gli occhi chiusi. Nell’arco di circa sei settimane cresce il pelo e diventano sufficientemente indipendenti per potersi avventurare fuori dal nido, divengono sessualmente maturi e, quindi, in grado di riprodursi all’età di circa un anno.
Il nido è costituito da una disposizione sferica di rami e foglie, foderato da pelliccia e con un foro di entrata rotondo. Viene posizionato a 5 metri di altezza dal suolo, a volte anche più in alto.

-Curiosità
– vive in media 3 o 4 anni, ma può arrivare fino a 20 anni

VI RICORDIAMO CHE IN ALCUN MODO, POSSIAMO SOSTITUIRE L’OCCHIO ESPERTO E LA PROFESSIONALITA DI UN VETERINARIO SPECIALIZZATO IN ANIMALI ESOTICI.
PER OGNI EVENIENZA PERCIO, VI INVITIAMO A RIVOLGERVI AL VOSTRO VETERINARIO DI FIDUCIA ANCHE PER UN SEMPLICE CONSULTO CHE, RICORDIAMO, PUO SALVARE LA VITA DEL VOSTRO PICCOLO ANIMALE DA COMPAGNIA.

Se sei arrivato a leggere fino qui probabilmente adesso avrai un’idea più chiara di come gestire il tuo animale preferito Thank You!

Ti aspettiamo ad Esotika Pet Show, visita la HOME PAGE per cercare la Fiera più vicina a te e scarica subito il Volantino Riduzione per avere un fantastico sconto sul biglietto d’ingresso.

 

  • Gonzaga 12/13 aprile 2025
  • Mantova 8/9 Febbraio 2025
  • Arezzo 22/23 febbraio 2025
  • Vercelli 8/9 Marzo 2025
  • Busto Arsizio 29/30 Marzo 2025
  • Padova 5/6 Aprile 2025
  • Gonzaga 12/13 Aprile 2025
  • Erba 6/7 Settembre 2025
  • Arezzo 13/14 Settembre 2025
  • Massa Carrara 27/28 Settembre 2025