Scorpioni

Questa scheda allevamento scorpioni nasce per dare quante più informazioni possibili ai neofiti che si avvicinano o comprano uno scorpione all’interno delle fiere rettili ESOTIKA PET SHOW.

SCORPIONE

Ricordiamoci che tutte le specie allevabili sono velenose anche se non mortali per l’uomo.

-Tassonomia
     *Classe Arachnida 
     *Ordine Scorpiones

-Distribuzione
Comunemente si pensa agli scorpioni come animali da deserto, invece vivono anche in molti altri paesaggi come praterie e savane, foreste caduche, foreste pluviali e caverne.
Sono stati trovati scorpioni sotto rocce coperte di neve a oltre 3600 m di altitudine nelle Ande sudamericane e nell’Himalaya, in Asia.

-Descrizione
Come aracnidi, gli scorpioni hanno vicino alla bocca degli organi chiamati cheliceri, un paio di pedipalpi, e quattro paia di zampe. I pedipalpi, a forma di tenaglia, sono usati principalmente per catturare le prede e per la difesa e sono ricoperti di diversi tipi di peli sensoriali. Il corpo è diviso in due zone principali, il cefalotorace e l’addome. Il cefalotorace è coperto da un carapace, o guscio della testa, che ha di solito un paio di occhi mediani e da due a cinque paia di occhi laterali nelle zone periferiche della testa; alcuni scorpioni di caverna sono privi di occhi.

L’addome consiste di dodici segmenti distinti, di cui gli ultimi cinque formano ciò che viene comunemente chiamata “coda”. Al termine dell’addome c’è il telson, o pigidio, che ospita una struttura a forma di bulbo che contiene le ghiandole velenifere e un aculeo incurvato per iniettare il veleno.

Nel lato inferiore lo scorpione ha un paio di organi sensoriali unici chiamati pettini; nel maschio sono solitamente più grandi e hanno più “denti”, si suppone rilevino la conformazione del terreno su cui camminano e fungano da chemiocettori per individuare feromoni della propria specie di scorpione.

-Allevamento e Stabulazione
La teca o Fauna box destinati all’allevamento di un esemplare di Scorpione, dovrebbero avere almeno le dimensioni di 25 x 33 x 19 cm All’interno della teca nella quale alloggia il nostro scorpione possiamo disporre un substrato di sabbia, e come arredo per lo meno un pezzo di corteccia non tratto e un sasso piatto sotto ai quali lo scorpione, crepuscolare, possa nascondersi durante il giorno.

     *Temperatura
La temperatura, mantenuta per mezzo di lampade a incandescenza o di tappetini riscaldanti dovrebbe oscillare dai 18 ai 32°C, considerando che le temperature superiori ai 35°C e l’ esposizione diretta ed eccessiva ai raggi solari sono dannosi.

     *Umidità
Gli scorpioni assumono la quantità di liquidi loro necessaria dai liquidi fisiologici delle loro prede; tuttavia, è buona norma lasciare a disposizione un piccolo contenitore di acqua sufficientemente bassa da non provocare affogamenti.

 – Alimentazione
L’alimentazione degli scorpioni si basa su insetti come le cavallette, i grilli e le farfalle notturne, ma le specie di maggiori dimensioni e adulte possono cibarsi anche di topolini rosa neonati, reperibili nei negozi di erpetologia. Il cibo andrà somministrato a frequenza settimanale o bisettimanale se il nostro scorpione è particolarmente attivo e dinamico.

-Riproduzione
Gli scorpioni hanno un complesso rito di accoppiamento in cui il maschio usa i suoi pedipalpi per afferrare quelli della femmina e condurla in una “danza di corteggiamento”. I dettagli del corteggiamento variano da specie a specie, con alcune che addirittura comportano la puntura da parte del maschio.

Gli scorpioni hanno un lungo periodo di gravidanza, da alcuni mesi a un anno e mezzo, a seconda della specie in cui i piccoli si sviluppano da embrioni nelle ovaie della madre. Durante questo periodo, sostanze nutritive vengono trasferite dalle ghiandole digestive della madre all’embrione. I piccoli appena nati salgono sulla schiena della madre, che li aiuta in questo costruendo un “cesto di nascita” con le sue zampe incrociate per prenderli quando nascono e dare loro un mezzo per arrampicarsi.

Di solito una femmina dà vita a circa 25-35 piccoli che restano sulla schiena della madre fino alla prima muta, di solito entro una settimana o due dalla nascita. Una volta scesi, conducono una vita indipendente e compiono una muta periodicamente fino a raggiungere lo stato adulto. Per raggiungere la maturità sessuale sono solitamente richieste cinque o sei mute in un lasso di tempo che varia da due a sei anni.

-Curiosità

  • Gli scorpioni hanno tipicamente lunghezze di qualche centimetro. Lo scorpione sudafricano “lungacoda” (Hadogenes troglodytes) supera la lunghezza di 20 cm ed è probabilmente il più lungo scorpione vivente del mondo, mentre al secondo posto si colloca Pandinus imperator, che raggiunge lunghezze intorno a 18–20 cm. Il più piccolo è probabilmente Microtityus fundora, lungo appena 12 mm. Tra gli scorpioni fossili, se ne annoverano alcuni lunghi fino a circa un metro (genere Brontoscorpio).
  • Lo scorpione comune vive dai tre ai cinque anni, ma alcune specie raggiungono i 10-15 anni d’età. Alcuni scorpioni mostrano comportamenti sociali oltre il rapporto madre-piccolo, come la formazione di gruppi per l’inverno, la fondazione di colonie, e in alcuni casi anche la formazione di vere e proprie famiglie che condividono cibo e ripari
  • Particolarità degli scorpioni è quella di diventare luminescenti, se esposti ad alcune frequenze di ultravioletti.

VI RICORDIAMO CHE IN ALCUN MODO, POSSIAMO SOSTITUIRE L’OCCHIO ESPERTO E LA PROFESSIONALITA DI UN VETERINARIO SPECIALIZZATO IN ANIMALI ESOTICI.
PER OGNI EVENIENZA PERCIO, VI INVITIAMO A RIVOLGERVI AL VOSTRO VETERINARIO DI FIDUCIA ANCHE PER UN SEMPLICE CONSULTO CHE, RICORDIAMO, PUO SALVARE LA VITA DEL VOSTRO  PICCOLO ANIMALE DA COMPAGNIA.

Ti aspettiamo ad Esotika Pet Show, visita la HOME PAGE per cercare la Fiera più vicina a te e scarica subito il Volantino Riduzione per avere un fantastico sconto sul biglietto d’ingresso.

 

  • Gonzaga 12/13 aprile 2025
  • Mantova 8/9 Febbraio 2025
  • Arezzo 22/23 febbraio 2025
  • Vercelli 8/9 Marzo 2025
  • Busto Arsizio 29/30 Marzo 2025
  • Padova 5/6 Aprile 2025
  • Gonzaga 12/13 Aprile 2025
  • Erba 6/7 Settembre 2025
  • Arezzo 13/14 Settembre 2025
  • Massa Carrara 27/28 Settembre 2025