Blog Archives

Scheda allevamento geco leopardino: introduzione e convivenza L’Eublepharis Macularius o più comunemente conosciuto come Geco leopardino è uno dei rettili più diffusi tra gli appassionati grazie al suo aspetto simpatico , alle varie colorazioni e alla semplicità nell’allevarlo ( sempre con le dovute accortezze ). Questo sauro raggiunge i 25 cm circa di lunghezza ( coda compresa ) , un peso che può variare tra 55 e 100 gr in età adulta e come altri rettili anche il leopardino può perdere la coda, ma tranquilli questa si rigenererà anche se non sarà la stessa. Le ore più attive del nostro animale sono quelle notturne e crepuscolari , nelle quali lo si può osservare cacciare le sue prede , ma non disprezza anche la calda luce del sole. Geco leopardino: le convivenze nello stesso terrario Gli Eublepharis macularius sono piuttosto territoriali e la convivenza con altri individui può essere problematica e certamente impossibile tra maschi.…

Read more

Questa scheda allevamento ratti da compagnia  nasce per dare quante più informazioni possibili ai neofiti che si avvicinano o comprano un ratto da compagnia all’interno delle fiere esotika pet show. Introduzione Il ratto è un simpatico per che negli ultimi anni ha guadagnato il favore del pubblico, a dispetto dello stigma di pregiudizio che da sempre lo colpisce. Si tratta di un animale davvero socievole e docile se selezionato e socializzato correttamente, in grado di instaurare un rapporto a tratti simbiontico con l’umano che se ne prende cura. I ratti domestici sono stati addestrati in diversi paesi per scovare le mine antiuomo, o identificare precocemente malattie gravi grazie al loro olfatto altamente sviluppato! Sono animali estremamente intelligenti, fra i roditori sono infatti i più facili da addestrare e molto inclini all’apprendimento. La loro speranza di vita è di 2.5-3 anni: può sembrare poco, ma in questo tempo i ratti riescono…

Read more

Questa scheda allevamento del Petauro dello zucchero nasce per dare quante più informazioni possibili ai neofiti che si avvicinano o comprano un Petauro dello zucchero all’interno delle fiere rettili ESOTIKA PET SHOW. PETAURO DELLO ZUCCHERO –Tassonomia *Classe Mammalia *Ordine Diprotodontia *Famiglia Petauridae *Genere Petaurus *Specie P. breviceps -Distribuzione Vive nelle foreste di Nuova Guinea Occidentale (Indonesia), Nuova Guinea e Australia. -Descrizione Il petauro dello zucchero, detto anche “scoiattolo volante” è un piccolo marsupiale della famiglia dei Petauridi. La sua caratteristica principale è la capacità di spiccare lunghi salti planati grazie alla membrana estensibile che collega gli arti chiamata patagio, ovvero una membrana di pelle che si estende dagli arti posteriori a quelli anteriori che gli permette di fare planate anche di 70–80 m. La testa ha forma triangolare, le orecchie sono piccole e prive di pelo, gli occhi sono invece molto grandi, indizio delle sue abitudini notturne o crepuscolari. I…

Read more

Questa scheda allevamento anatidi ornamentali nasce per dare quante più informazioni possibili ai neofiti che si avvicinano o comprano un uccell odi queste specie alle fiere rettili esotika pet show. Anatidi Ornamentali -Tassonomia *Classe Aves *Ordine Anseriformes *Famiglia Anatidae *Genere Anas -Distribuzione Gli anatidi si rinvengono in ogni continente, su tutte le isole più grandi e su molti isolotti sperduti, ad eccezione dell’Antartide e nei deserti. -Descrizione Esistono approssimativamente 145 specie di anatidi che sono diffuse in tutto il mondo: hanno taglie varie, tanto che ci sono esemplari di 30 come di 160 cm, e abitudini e necessità completamente diverse. Generalmente, con il termine anatra si indicano tutti quegli esemplare di dimensioni inferiore che mostrano uno spiccato dimorfismo sessuale. Queste caratteristiche le contraddistinguono dalle oche, che sono invece animali di dimensioni maggiori e prive di dimorfismo. Vivono generalmente presso laghi e stagni, ma con facilità anche vicino le coste marine…

Read more

Questa scheda allevamento polli ornamentali  nasce per dare quante più informazioni possibili ai neofiti che si avvicinano o comprano un pollo ornamentale all’interno delle fiere esotika pet show. GALLUS, Galline Ornamentali -Tassonomia *Classe Aves *Ordine Galligormes *Famiglia Phasianidae *Genere Gallus -Descrizione Si tratta di uccelli di media taglia, contraddistinti da un marcato dimorfismo sessuale, col maschio più grande della femmina e dotato di un piumaggio molto più sgargiante, piume più lunghe e cresta e bargigli molto pronunciati. I colori sgargianti del maschio hanno la funzione di attrarre il maggior numero di femmine possibile a fini riproduttivi. La cura delle uova è affidata unicamente alla femmina, che si occupa anche dei piccoli, che sono comunque nidifughi. La specie Gallus gallus è la stessa a cui appartengono galli e galline domestici (tutte le razze, nessuna esclusa), questi ultimi considerati nella sottospecie Gallus gallus domesticus. -Allevamento e Stabulazione I polli e le galline…

Read more

Questa scheda allevamento pipistrelli rossetta egiziana  nasce per dare quante più informazioni possibili ai neofiti che si avvicinano o comprano un pipistrello rossetta egiziana all’interno delle fiere esotika pet show. Rossetta egiziana -Tassonomia *Classe Mammalia *Ordine Chiroptera *Famiglia Pteropodidae *Genere Roussettus *Specie R.aegyptiacus –Distribuzione Questa specie è diffusa in maniera frammentata nell’Africa subsahariana, del Senegal all’Etiopia ad est fino al Sudafrica a sud e nel vicino oriente dall’Anatolia meridionale fino al Pakistan meridionale e sull’isola di Cipro. Vive in ambienti umidi con presenza di grotte ed alberi da frutto fino a 2.500 metri di altitudine. -Descrizione Pipistrello di medie dimensioni, con la lunghezza della testa e del corpo tra 109 e 192 mm, la lunghezza dell’avambraccio tra 82 e 106 mm, la lunghezza della coda tra 8 e 24 mm, la lunghezza delle orecchie tra 13 e 27 mm e un peso fino a 170 g. La pelliccia è corta,…

Read more

Questa scheda allevamento inseparabili e calopsite  nasce per dare quante più informazioni possibili ai neofiti che si avvicinano o comprano un inseparabili e calopsite all’interno delle fiere rettili esotika pet show. Calopsite -Tassonomia *Classe Uccelli *Ordine Psittaciformi *Famiglia Cacatuidi *Genere Nymphicus *Specie N. hollandicus -Distribuzione È nativo solo in Australia dove si trova in gran parte nelle zone aride o semi-aride del paese, ma sempre in prossimità dell’acqua. In gran parte nomade, la specie si sposta dove il cibo è disponibile. Si possono trovare a piccoli gruppi, talvolta si trovano centinaia di stormi intorno ad un unico corpo d’acqua. -Descrizione e sue dimensioni sono tra i 30 e i 32 cm; e il peso va dai 90 ai 180 gr. Il corpo è di forma allungata, con una lunga coda e il tipico ciuffo sulla fronte. Il ciuffo è movibile e indicatore di emozioni. Le calopsitte come tutti gli psittaciformi…

Read more

Questa scheda allevamento parrocchetto monaco nasce per dare quante più informazioni possibili ai neofiti che si avvicinano o comprano un parrocchetto monaco all’interno delle fiere rettili esotika pet show. Ti aspettiamo ad Esotika Pet Show, visita la HOME PAGE per cercare la Fiera più vicina a te e scarica subito il Volantino Riduzione per avere un fantastico sconto sul biglietto d’ingresso.  

Questa scheda allevamento diamantino nasce per dare quante più informazioni possibili ai neofiti che si avvicinano o comprano un diamantino all’interno delle fiere rettili esotika pet show. Ti aspettiamo ad Esotika Pet Show, visita la HOME PAGE per cercare la Fiera più vicina a te e scarica subito il Volantino Riduzione per avere un fantastico sconto sul biglietto d’ingresso.  

Questa scheda allevamento cardellino nasce per dare quante più informazioni possibili ai neofiti che si avvicinano o comprano un cardellino all’interno delle fiere rettili esotika pet show. Ti aspettiamo ad Esotika Pet Show, visita la HOME PAGE per cercare la Fiera più vicina a te e scarica subito il Volantino Riduzione per avere un fantastico sconto sul biglietto d’ingresso.  

10/65