Questa scheda allevamento PARROCCHETTO AUSTRALIANO “COCORITA” nasce per dare quante più informazioni possibili ai neofiti che si avvicinano o comprano un PARROCCHETTO AUSTRALIANO “COCORITA” all’interno delle fiere rettili ESOTIKA PET SHOW.
PARROCCHETTO AUSTRALIANO “COCORITA”
-Tassonomia
*Classe Aves
*Ordine Psittaciformes
*Famiglia Psittaculidae
*Genere Melopsittacus
*Specie M. Undulatus
-Distribuzione
è un pappagallo nativo e diffuso in tutte le aree dell’Australia, con l’eccezione delle aree costiere orientali e sud-occidentali. Questa specie è stata introdotta in molti altri Paesi del mondo ma hanno tuttavia trovato un nuovo e stabile habitat solo nella Florida sud-occidentale.
In Australia, la cocorita vive in habitat semi-aridi e umidi nell’entroterra; può essere osservata anche nelle pianure secche dell’Australia sud-orientale. Nonostante sia diffusa in particolar modo nell’entroterra, può essere occasionalmente vista anche nelle coste nord-orientali e del sud.
Il parrocchetto ondulato migra stagionalmente a nord durante l’inverno per assicurarsi costanti approvvigionamenti di cibo.
-Descrizione
Le Cocorite si presentano con un corpo slanciato ed affusolato, ed il caratteristico becco “piatto” con le narici che si “colorano” determinando il sesso e la maturità sessuale. Il dorso è di un colore giallo-verde con striature nere ondulate (da cui prende il nome). Ventre ed addome sono verdi, come le ali che sono ondulate di nero con zone gialle. La taglia è di circa 15 – 20 cm, anche se in taluni casi, nell’ondulato comunemente detto “inglese”, o “ondulato di forma e posizione”, per la nativa selezione, arriva anche a 22–24 cm.
In cattività, negli anni, sono state introdotte svariate mutazioni di colore rendendo questo pappagallino variopinto ed interessante per lo studio della sua genetica relativa al colore.
-Allevamento e Stabulazione
Tre sono gli aspetti fondamentali da tenere presente, per una cocorita felice: la socializzazione, l’alloggio e l’alimentazione.
L’alloggio sarà una gabbietta, le misure minime per ospitare una coppia di ondulati sono circa 70-80 cm di lunghezza, 40 cm di profondità e almeno 50 cm altezza, necessario per svolazzare e muoversi senza sentirsi troppo limitati.
*Temperatura
Sarebbe molto importante anche munirsi di una lampada termica, soprattutto se la nostra casa non è caldissima, in alternativa si accontenta anche del calore del termosifone. Nonostante gli spifferi la vicinanza di una finestra è gradita, per farle arrivare la luce del sole e soprattutto che le arrivi la luce ultravioletta che favorisce la produzione di vitamina D nella loro pelle e l’assorbimento del calcio.
*Umidità
Importante per dei bagnetti al piumaggio, lasciare a disposizione una ciotolina con acqua pulita, dove le nostre cocorite andranno a bagnarsi di tanto in tanto
– Alimentazione
Sono uccelli principalmente granivori, e per questo alla base della loro alimentazione sta una miscela di semi, il principale dei quali è il miglio, un seme di colore chiaro e povero di grassi, che le cocorite sbucciano abilmente con il loro becco.
-Riproduzione
Dopo l’accoppiamento depone dalle 4 alle 6 uova candide che cova per circa 18 giorni. I novelli sono alimentati da entrambi i genitori con il “latte di pappagallo”, secrezione oleosa prodotta da ghiandole poste all’altezza della gola, che si attivano nel periodo riproduttivo. A sei settimane i giovani sono indipendenti e si possono allontanare dalla coppia. È vivamente sconsigliato far riprodurre una femmina di età inferiore ai dieci mesi in quanto potrebbero presentarsi problemi, anche letali, come la ritenzione dell’uovo.
- Maturità sessuale: 10-12 mesi
- Accoppiamento: primavera (eventualmente inverno, dipende dal clima)
- Deposizione: una settimana dopo l’accoppiamento
- Numero uova 2-12, normalmente 4-6
- Durata della cova: 18 giorni a partire dal secondo uovo deposto
Alla schiusa i giovani Cocorita sono completamente implumi e hanno gli occhi chiusi. Le prime piume spuntano a 3-4 giorni e l’apertura degli occhi avviene intorno l’ottavo giorno. Il piumaggio sarà quasi completo a 3 settimane e verranno svezzati a 6 settimane.
-Curiosità
- Il nome Melopsittacus deriva dal greco e significa “pappagallo melodioso”
- Il sesso di questi pappagalli è determinato dal colore della cera del becco. Dal blu al violaceo per i maschi e rosa o tendente al beige per le femmine.
- La cocorita è il terzo animale più allevato al mondo dopo il cane e il gatto.
VI RICORDIAMO CHE IN ALCUN MODO, POSSIAMO SOSTITUIRE L’OCCHIO ESPERTO E LA PROFESSIONALITA DI UN VETERINARIO SPECIALIZZATO IN ANIMALI ESOTICI.
PER OGNI EVENIENZA PERCIO, VI INVITIAMO A RIVOLGERVI AL VOSTRO VETERINARIO DI FIDUCIA ANCHE PER UN SEMPLICE CONSULTO CHE, RICORDIAMO, PUO SALVARE LA VITA DEL VOSTRO PICCOLO ANIMALE DA COMPAGNIA.
Ti aspettiamo ad Esotika Pet Show, visita la HOME PAGE per cercare la Fiera più vicina a te e scarica subito il Volantino Riduzione per avere un fantastico sconto sul biglietto d’ingresso.