Pitone reale

Questa scheda allevamento Pitone Reale nasce per dare quante più informazioni possibili ai neofiti che si avvicinano o comprano un Pitone Reale all’interno delle fiere rettili ESOTIKA PET SHOW.

Cosa sapere sul pitone reale: caratteristiche, curiosità e informazioni utili per tenerlo a casa

Il pitone reale è un serpente molto apprezzato, che tuttavia richiede come ogni altro animale alcune attenzioni. In questo approfondimento prenderemo in esame le migliori pratiche per tenere un pitone reale in casa, gestire correttamente l’habitat, l’alimentazione e la salute. Vedremo anche quanto costa e quali sono gli aspetti da considerare prima di acquistarlo

Le caratteristiche del pitone reale e il comportamento

Il pitone reale appartiene a una famiglia di rettili originaria dell’Africa Occidentale e centrale. Molti amanti dei serpenti hanno deciso di acquistarlo e, se anche tu vuoi procurarti uno di questi animali, occorre conoscerlo meglio da vicino. Per quanto concerne strettamente le caratteristiche, il pitone reale può arrivare a una lunghezza di 1,8 m e un peso di 2,5 kg. Ha una pelle lucente e liscia che può presentare un ampio spettro di colori e disegni, in relazione alla sottospecie e alla provenienza geografica. Può essere marrone scuro, beige, con striature gialle, nere o bianche. Il pitone reale è robusto, muscoloso, ha una coda affusolata e una testa triangolare.

Qual è l’indole del pitone reale?

Contrariamente a quanto si possa ritenere, ha un’indole abbastanza pacifica e tranquilla. Generalmente non è affatto aggressivo con l’uomo e interagisce volentieri con il proprietario, diventando anche un compagno assai affettuoso. Non devi trascurare il fatto che questo serpente ha bisogno di un periodo adeguato per adattarsi alla presenza umana, specialmente se è un esemplare giovane oppure se è un nuovo arrivato della casa. Non è invece socievole con i suoi simili e predilige stare in solitudine.

Come tenere il pitone reale in casa e cosa mangia

Per mantenere un ottimo livello di benessere nel tuo pitone reale, è necessario allestire l’habitat in modo impeccabile. Predisponi quindi un terrario spazioso e ventilato che abbia anche alcuni nascondigli dove il serpente può andare a ripararsi. La temperatura dovrebbe essere mantenuta costante intorno ai 27-28 gradi e l’umidità ideale è del 50-60%. Pulisci costantemente il terrario per evitare l’insorgere di problematiche infettive.

Cosa mangia il pitone reale?

Il pitone reale è un animale carnivoro, perciò in natura si nutre anche di roditori. In cattività puoi somministrare molte prede diverse congelate tra cui:

  • Ratti
  • Topi
  • Quaglie

Evita invece di dare prede vive perché potrebbero provocare danni alla sua salute. Non è particolarmente esigente in tema di varietà della dieta.

I quantitativi di cibo variano in relazione all’età e alla taglia. Per gli esemplari giovani che stanno crescendo potrebbero essere necessarie maggiori attenzioni nutritive, mentre gli adulti possono digiunare addirittura per alcune settimane. Una preda deve essere somministrata ogni 7 giorni e non deve superare il 10% del peso del serpente.

Quanto dorme, quanto vive e quanto costa un pitone reale

Il pitone reale è un serpente notturno, dunque preferisce dormire durante il giorno, attivandosi con il calar della sera. Devi considerare che si tratta di un sonno intermittente, caratteristica che accomuna molti altri serpenti. Complessivamente, comunque, il pitone necessita di 12 ore al giorno di sonno per avere una buona salute.

Che aspettativa di vita ha il pitone reale?

Mediamente un pitone reale vive da 20 a 30 anni, purché sia tenuto in ottime condizioni di salute e in un habitat adeguato ai suoi bisogni. Possono influenzare la durata della vita la qualità del cibo somministrato, la temperatura a cui viene sottoposto e l’umidità. Devi inoltre considerare l’eventualità della presenza di alcune malattie o di parassiti che potrebbero pregiudicarne il benessere. Confrontarsi con un veterinario specializzato è sempre la migliore soluzione.

Per quanto riguarda i costi, c’è una variabilità notevole e si parte da poche centinaia di euro fino ad alcune migliaia. I parametri discriminanti per il prezzo d’acquisto sono:

  • Dimensioni
  • Colore
  • Sesso
  • Provenienza del serpente

Tendenzialmente quelli allevati in cattività hanno un prezzo più contenuto perché sono reperibili più facilmente e non presentano particolari problematiche ad adattarsi in un ambiente di tipo domestico. Il prezzo, però, non è l’unico fattore da tenere in considerazione se vuoi acquistare un pitone reale.

Comportamenti che possono causare stress al pitone reale

Per prevenire eventuali problemi di salute del tuo pitone reale, è importante osservare attentamente il suo comportamento e agire prontamente in caso di anomalie.

Come capire se il pitone reale sta male?

Ecco alcuni segnali che potrebbero destare qualche sospetto:

  • Perdita di peso
  • Riduzione improvvisa dell’appetito
  • Inattività
  • Letargia
  • Problemi respiratori
  • Lesioni cutanee
  • Problemi agli occhi
  • Secrezioni dalla bocca

In presenza di uno di questi fattori consulta rapidamente il tuo veterinario di fiducia, che saprà indicarti il trattamento più adeguato per risolvere la patologia.

Devi inoltre fare attenzione ad alcuni fattori che potrebbero disturbare il pitone reale:

  • Habitat poco confortevole
  • Rumori eccessivi
  • Illuminazione inadeguata
  • Temperatura e umidità sbagliate
  • Alimentazione scorretta

Il pitone reale può stare tranquillamente da solo per giorni ma è importante evitare che sia sottoposto a un microclima sbagliato, garantendogli invece accesso al cibo e all’acqua e non lasciandolo mai incustodito. Puoi anche chiedere a un amico o a un familiare di verificare che il pitone reale stia bene durante la tua assenza. Per ciò che concerne l’illuminazione, invece, puoi ovviare utilizzando un timer automatico per la regolazione.

Dove posso acquistare un Pitone Reale?

Se sei rimasto affascinato dal Pitone Reale ti consigliamo di partecipare ad una delle nostre fiere del circuito ESOTIKA PET SHOW dove potrai ammirare tutti gli esemplari disponibili, potrai acquistare il tuo Pitone Reale e tutto quello di cui hai bisogno per la sua corretta gestione.

Ti aspettiamo ad Esotika Pet Show, visita la HOME PAGE per cercare la Fiera più vicina a te e scarica subito il Volantino Riduzione per avere un fantastico sconto sul biglietto d’ingresso.

  • Gonzaga 12/13 aprile 2025
  • Mantova 8/9 Febbraio 2025
  • Arezzo 22/23 febbraio 2025
  • Vercelli 8/9 Marzo 2025
  • Busto Arsizio 29/30 Marzo 2025
  • Padova 5/6 Aprile 2025
  • Gonzaga 12/13 Aprile 2025
  • Erba 6/7 Settembre 2025
  • Arezzo 13/14 Settembre 2025
  • Massa Carrara 27/28 Settembre 2025