Questa scheda allevamento SERPENTE DEL GRANO nasce per dare quante più informazioni possibili ai neofiti che si avvicinano o comprano un SERPENTE DEL GRANO all’interno delle fiere rettili ESOTIKA PET SHOW.
Serpente del Grano o Elaphe Guttata
-Tassonomia
*Classe Reptilia
*Ordine Squamata
* Sottordine Serpentes
*Famiglia Colubridae
*Genere Elaphe
*Specie E.Guttata
-Distribuzione
Si estende in tutto il versante sud-orientale degli USA (dal Texas, attraverso Arkansas, Louisiana, Mississippi, Alabama, Florida, Georgia, South Carolina, North Carolina, Kentucky, Virginia, sino al Maryland, Delaware, e New Jersey), nel nord del Messico, e sono stati avvistati esemplari in alcune isole come Cayman
-Descrizione
Si tratta di un colubride di moderate dimensioni, comprese di norma tra 100 e 130cm. Gli esemplari da noi allevati fin’ora erano compresi tra 110-115cm e 120cm.
La testa è piccola e poco distinta dal corpo, i denti conici non sono molto sviluppati, e gli occhi non sporgenti hanno la pupilla tonda.
Il colore del corpo spazia dal grigio sino al bruno, passando da differenti tonalità di rosso ed arancio.
Sul dorso si possono osservare i tipici disegni a sella, e sui fianchi degli scudi. Il colore di questi è generalmente rosso, bruno o porpora, e spesso attorno alle selle dorsali si nota una bordatura nera, che può essere appena accennata o molto spessa.
Il ventre è bianco o rosso-arancio, generalmente bianco nel primo terzo o metà del corpo, per poi “sporcarsi” man mano che si scende.
La coda è di media lunghezza, prensile, più sviluppata e spessa nei maschi, in cui spesso si nota il rigonfiamento formato dagli emipeni caudalmente alla cloaca, mentre è più corta nelle femmine. Questo è l’unico segno evidente di dimorfismo sessuale evidente.
Ha squame lisce.
-Allevamento e Stabulazione
Si tratta di un colubride molto attivo, perciò necessiterebbe di terrari di adeguate dimensioni di almeno 88x45x45.
Devono far parte dell’arredamento, oltre all’immancabile ciotola d’acqua, sufficientemente grande da poterlo contenere agevolmente, una o più tane, magari poste in zone differenti della teca, e qualche ramo, così da poterla osservare nel pieno dello splendore mentre effettua le sue ispezioni notturne.
Come substrato può essere utilizzato qualsiasi materiale, evitando quelli polverosi e resinosi.
*Temperatura
La temperatura media del terrario deve essere mantenuta attorno ai 26-27°C, possibilmente creando un gradiente termico con una lampada riscaldante tale da permettere la termoregolazione in una zona più calda ed in una più fredda e un neon UVB al 5%
*Umidità
L’umidità ambientale deve essere verso valori medi, l’aria non deve essere né troppo secca ne satura di umidità, onde evitare problemi respiratori, di disectisi (muta incompleta) ed eventuali dermatiti. L’umidità media del nostro clima, coadiuvata dall’evaporazione dell’acqua contenuta nella ciotola all’interno del terrario, sarà più che sufficiente.
– Alimentazione
Si ciba esclusivamente di micromammiferi di dimensioni idonee alla sua taglia. Per lo svezzamento si utilizzano topi neonati e poi si aumentano le dimensioni della preda man mano che l’animale cresce. Individui giovani vanno alimentati una volta alla settimana, mentre per gli individui adulti e subadulti è sufficiente un pasto ogni 15 giorni.
-Riproduzione
La riproduzione è relativamente semplice, e può avvenire anche in condizioni non favorevoli.
La maturità sessuale è raggiunta abbastanza presto da questi colubridi, ma per le femmine, sarebbe meglio attendere il terzo anno di età e un peso superiore ai 300g.
I maschi, sono sessualmente attivi già dopo il primo anno e mezzo di vita.
Dato che questa specie proviene da zone di clima temperato, è bene brumare gli esemplari pronti per la riproduzione, cioè fargli trascorrere un periodo a basse temperature, simulando la stagione invernale ed inducendo il letargo.
Nel periodo invernale o in fine autunno, si abbassa gradualmente e lentamente la temperatura media della teca, cercando di raggiungere, con il tempo, temperature comprese tra 13°C e 15°C. Importante restare sotto i 18°C, altrimenti il loro metabolismo riprenderà ad operare bruciando calorie, ed il serpente pian piano deperirà, perdendo massa corporea.
Un contenitore d’acqua deve sempre essere disponibile, per permettere al serpente di bere in caso ne senta la necessità, e periodicamente si dovrebbe controllare che l’animale non stia mal sopportando le basse temperature.
Raggiunti i valori, si mantiene questa condizione per almeno un mese e mezzodue, dopo di che si procede, al lento e graduale ripristino dei parametri di allevamento.
Una volta raggiunti i valori definitivi, si può riprendere ad alimentare gli esemplari in questione.
Dopo qualche settimana dal risveglio, la femmina farà una “muta primaverile”, e sarà pronta per l’accoppiamento con il maschio.
È in questo periodo che l’emissione di ferormoni da parte della femmina è massima, e va introdotta nel terrario del maschio per approfittare della stimolazione chimica.
Da subito inizieranno i corteggiamenti, e se la femmina è veramente pronta, di lì a poco avverranno gli accoppiamenti veri e propri.
È bene lasciare la femmina con il maschio per almeno tre giorni, per poi dividerli per altrettanti giorni (se si nota un accoppiamento, e si ha l’assoluta certezza che questo sia avvenuto, la femmina può essere tolta subito dopo il termine di questo, e reintrodotta dopo un altro paio di giorni). Ripetere questo ciclo per due o tre volte è più che sufficiente se la copula è avvenuta.
La gravidanza ha una durata totale di circa due mesi, e già dopo poche settimane è possibile osservare la crescita della sezione del corpo della femmina, causata dallo sviluppo delle uova.
Verso la fine di questo periodo, la femmina fa una muta, chiamata muta pre-deposizione, dopo 7-15 giorni dalla quale, avverrà la deposizione.
La femmina deporrà da un minimo di 10-15 uova sino oltre 30, a seconda della sua forma fisica, dall’età e dalle dimensioni.
Le uova vanno tolte dal nido e poste in incubatrice all’interno di un contenitore contenente vermiculite o perlite, adeguatamente inumiditi in precedenza, ad una temperatura di circa 27-28°C con umidità non inferiore al 80-85%Dopo 55-60 giorni i babies incideranno le uova, ed entro una o due giornate usciranno completamente.
-Curiosità
– viene comunemente chiamato “serpente del grano” perché, originario degli Stati orientali degli USA, è diffusa nei campi estesamente coltivati a cereali (la cosiddetta fascia del grano degli States)
– Quanti anni vive un Elaphe Guttata? 6-8 anni in natura 10 in cattività
VI RICORDIAMO CHE IN ALCUN MODO, POSSIAMO SOSTITUIRE L’OCCHIO ESPERTO E LA PROFESSIONALITA DI UN VETERINARIO SPECIALIZZATO IN ANIMALI ESOTICI.
PER OGNI EVENIENZA PERCIO, VI INVITIAMO A RIVOLGERVI AL VOSTRO VETERINARIO DI FIDUCIA ANCHE PER UN SEMPLICE CONSULTO CHE, RICORDIAMO, PUO SALVARE LA VITA DEL VOSTRO PICCOLO ANIMALE DA COMPAGNIA.
Ti aspettiamo ad Esotika Pet Show, visita la HOME PAGE per cercare la Fiera più vicina a te e scarica subito il Volantino Riduzione per avere un fantastico sconto sul biglietto d’ingresso.